trasformismo
Massimo L. Salvadori
Cambiare casacca
Il termine trasformismo è proprio del linguaggio politico italiano. Sta a indicare, con connotati che da inizialmente positivi sono diventati prevalentemente [...] e diventare progressista».
Il trasformismo suscitò immediatamente critiche pungenti di esponenti liberali sia della Sinistra – FrancescoCrispi, per esempio, lo definì dapprima un «incesto parlamentare», ma in seguito aderì pienamente a esso ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] italo-francesi, Milano 1970, ad Indicem; i rapporti del B. a Crispi sui negoziati del 1887 sono stati pubblicati alle pp. 196-203 di FrancescoCrispi: politica estera, a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano 1912; sul B. ministro della P. I. si vedano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] lungo periodo di tranquillità, e rese dunque merito agli artefici della politica estera nazionale con l’eccezione di FrancescoCrispi, sul quale espresse un giudizio duramente negativo. Al tempo stesso, tuttavia, evidenziò che la Triplice si reggeva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] a chiedergli le dimissioni del ministero Cavour. Al suo ritorno ebbe un durissimo scontro col generale e con FrancescoCrispi e altri democratici sulla questione del plebiscito d’annessione, al quale egli era decisamente favorevole, ritenendo che la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , pur essendo napoletano, dopo il 1848 aveva sempre operato al Nord), Silvio Spaventa, Pasquale Stanislao Mancini, Giovanni Nicotera, FrancescoCrispi.
Di fatto il Parlamento fu animato a lungo da uno spirito unitario e quasi conformista a difesa del ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , che non arrivò ad essere ambasciatore, ma ebbe una certa visibilità nella sua posizione a Londra negli anni di FrancescoCrispi al governo. Tra i cooptati vanno invece segnalate le carriere di Luigi Avogadro di Collobiano Arborio e di Costantino ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] capeggiata da Depretis, e dai democratici di derivazione mazziniana e garibaldina, le cui personalità più autorevoli erano FrancescoCrispi, Giovanni Nicotera, Benedetto Cairoli e Agostino Bertani. A queste due anime si collegò una parte consistente ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Rousseau a Mazzini, a Mancini, fino a Renan (con la rilevante eccezione, per quanto riguarda l'Italia, di FrancescoCrispi). Sono state altresì suggerite altre suggestive ipotesi di classificazione. Carlton J.H., ad esempio, ha distinto sei diversi ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e collaborando con periodici come l’Arena e La Bandiera sarda.
A Roma consolidò la sua amicizia con FrancescoCrispi, nata ai tempi della militanza garibaldina; condividendone la posizione critica verso lo scivolamento moderato di Agostino Depretis ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] La nuova destinazione ebbe carattere ‘punitivo’, appartenendo Pansa al fronte moderato della diplomazia italiana particolarmente inviso a FrancescoCrispi, di cui facevano parte anche Malvano – non a caso inviato anche lui in Estremo Oriente, a Tokyo ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...