Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] ambiente igienico ricavato nel castello di Amboise, residenza di Francesco I, provvisto di un sedile mobile per gabinetti "che deve girare in tondo come la tramoggia dei monasteri ed essere riportato alla posizione originale da un contrappeso". Altri ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] gran croce dell'Ordine di Francesco Giuseppe. Dal matrimonio nacquero tre 1873 deliberò l'emissione di nuove 12.800 azioni da 250 lire (versate per i 5/10) con un e un opificio per la tintura), di Castellanza (8.000 fusi, 124 telai meccanici e ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] venne fortificato con la costruzione dell’attuale castello promossa da Meo Iohannis Cole, proprietario del palazzo da Brunello Cucinelli, quando ebbe bisogno di una nuova sede per la propria attività, recuperando con atteggiamento quasi francescano ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] del fratello Francesco, dove continuò a vivere anche dopo essersi sposato con Clara Mantegazza (da cui ebbe quattro p. 326; C. Baroni, Come sono state ordinate le ceramiche del Castello Sforzesco, in Milano, LII (1936), 3-4, p. 74; Relazionisull' ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] ma anche il castello con gli annessi mulini e il canale che li alimentava, per sessantamila lire italiane. Da quel momento la sociale "Fratelli Avondo", ai figli Giovanni Battista (m. 1848), Francesco (1780-1857) e Antonio (1798-1843). Nel 1838 fu ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...