GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ricompense. Il ritratto che forse meglio di ogni altro cattura lo spirito del G. è però il medaglione eseguito daFrancescodaSangallo quando lo storico era già anziano (Firenze, Bargello; Londra, British Museum). Vi si coglie la vivace energia che ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] da altre questioni; concluse (1517) il Concilio Lateranense aperto da Giulio II; pose termine allo scisma gallicano, accordando però a Francesco e ricchezze. Fu sepolto in S. Maria sopra Minerva, con monumento funebre disegnato da Antonio daSangallo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] anche negli affari dei Medici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, e ordita una congiura, Per lui Giuliano daSangallo costruì la villa di Poggio a Caiano e il castello di Poggio Imperiale. Da lui furono chiamati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Fiore, attribuito da alcuni allo stesso Dante, nell’Intelligenza, di discussa attribuzione, nei poemi di Francescoda Barberino, nel Roma, a Napoli), il Cronaca e più tardi G. daSangallo e A. daSangallo il Vecchio, attivi anche a Roma, a Napoli, a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vittoria dello schieramento di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Gianfranco Fini con che inoltre edifica l’originale Palazzo Massimo. A. daSangallo il Giovane fortifica le mura; sul Palatino sorgono la ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] (1464) a Francesco Sforza. Le lotte con Genova si conclusero tragicamente nel 1528, con la conquista di S. da parte di A Rovere, fatto erigere da Giuliano (futuro papa Giulio II) nel 1495 su disegno di Giuliano daSangallo; il palazzo Lamba-Doria ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] P. Tibaldi); i portali di S. Francesco delle scale e di S. Agostino (Giorgio da Sebenico); il palazzo degli Anziani (Pinacoteca), terminato daFrancesco di Giorgio; le fortificazioni del colle Astagno (Antonio daSangallo). Fra le dimore del 16° sec ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] civile. Tra gli altri edifici notevoli: S. Maria delle Carceri (Giuliano daSangallo, 1485-92, terrecotte di Andrea della Robbia); S. Domenico (13°-14° sec.); S. Francesco (iniziata nel 1295; nell’attigua sala capitolare, affreschi di Niccolò di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio daSangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di in Viterbo nel 1367. I Vico signoreggiarono ancora la città con Francesco, figlio di Giovanni, dal 1375 al 1387 e con Giovanni, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Reg. battesimi 1473-1481, c. 79v).
Fu tenuto a battesimo da Antonio daSangallo, al quale sembra che Lorenzo de' Medici lo affidasse per i inquietudini popolari con gli episodi di predicatori come Francescoda Montepulciano e Teodoro, tra il 1514 e ...
Leggi Tutto