GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] parte alle trattative conclusive per la formazione del nuovo ministero e, malgrado le sollecitazioni di Nenni e FrancescoDeMartino, rifiutò di farne parte, collocandosi con Lombardi all’opposizione nel partito. Dal 1965, fino alla fine della ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] forte calo mise in discussione la segreteria di FrancescoDeMartino. Alla vigilia del comitato centrale di luglio, era generale della RAI – allora Biagio Agnes, vicino a Ciriaco De Mita – e assegnò il telegiornale e la direzione della terza ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] volta l’operazione fallì, per la divisione del partito e la tenuta del blocco delle sinistre sulla candidatura di FrancescoDeMartino. Fanfani si ritirò dopo parecchi scrutini infruttuosi e la DC passò a ricandidare Leone, eletto alfine con una ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] i miei amici a scegliere – per la dignità e l’orgoglio della Nazione» (Archivio storico del Senato della Repubblica, FrancescoDeMartino, Sezione 1, Serie 1, Sottoserie 6, 13 ottobre 1999).
Nella XIV Legislatura passò dal gruppo misto a quello per ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] 1954, di Cronache Meridionali, il periodico promosso dal Partito comunista e socialista e diretto da Giorgio Amendola, FrancescoDeMartino e Mario Alicata. Nella ricerca condotta per Nord e Sud confluivano la ripresa e la reinterpretazione dello ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] stessa una strada da ricercare: l’antropologia di Ernesto deMartino non attrasse Giarrizzo, che con lui polemizzò puntigliosamente. Più socialista italiano (PSI). Su richiesta di FrancescoDeMartino, resse negli anni Settanta la Federazione ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] come membro del comitato direttivo cittadino del PSI e responsabile della commissione cultura sotto la segreteria di FrancescoDeMartino. Nel maggio 1952 fu candidato, senza successo, alle elezioni provinciali a Somma Vesuviana.
Pochi mesi più ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] divenne un fatto compiuto (Degl’Innocenti, 1993). Tanassi fu nominato segretario del nuovo partito, insieme con FrancescoDeMartino. L’entusiasmo che accompagnò la ritrovata unità dei socialisti era destinato a durare tuttavia per pochissimo tempo ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, FrancescoFrancesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] abortito, del quotidiano Il Mattino d'Italia.
Una parte dello stesso gruppo - il De Caprariis, il Giordano e il C. - diede vita nel 1954 al mensile Cronache meridionali, diretta da Giorgio Amendola, FrancescoDeMartino e Mario Alicata. Se Nord e Sud ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] solenni.
Già mentre era a Roma, nel 1705, dispose la visita pastorale dell’arcidiocesi, facendosi coadiuvare dai canonici FrancescoDeMartino e Ilario Protospataro. Un anno dopo l’ingresso, nel 1708, cominciò di persona la visita, che durò vari ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...