Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Abbi Pazienza, forse dal motto attribuito alla famiglia de’ Rossi allorché, nel 1301, fu cacciata dalla Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] i successivi, perdono posizioni Papa Giovanni XXIII, Manzoni, De Gasperi. Con l’Emilia-Romagna, la Toscana si ritrova Giotto a Boccaccio. San Francesco e San Rocco sono preceduti in modo netto da San Martino. Specificazioni stradali del tipo Poggio ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 172, 9. Dante e San Francesco d’Assisi 158 — 12. Verdi, 16. Giovanni XXIII, 17. Cavour, 18. Vittorio Veneto, 19. De Gasperi.Emilia-Romagna: 1. animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100. Dal ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] , 2013.Ead. (con Domenico DeMartino), L’italiano dei saperi. Ricerca, scoperta, innovazione, Firenze, Le Lettere, 2014.Ead., La lingua italiana tra passato e futuro, Firenze University Press, 2015.Francesca Cialdini (con Nicoletta Maraschio), La ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Campanella, Corrado Alvaro, Bernardino Telesio, Francesco Cilea. Per contro, scendono in . Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100. Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono già al volgare la fece costruire; Lucca (Sicula), voluta da Francesco Lucchese (1620) che la dedicò alla sua da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del . Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] al solo Eduardo), Federico Fellini a 103, Vittorio De Sica a 71. Lo stesso vale per il mondo . Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] mantennero la porzione non censurata (St. André de Roquepertuis > Roquepertius, St. Pierre-Eglise > Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che riconosceva alla confessione natura di...
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito socialista. Deputato del PSI dal 1948,...