Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di formare una moderna classe dirigente. "Cronache meridionali", diretta da Amendola, Mario Alicata e FrancescoDeMartino, riprendeva dal meridionalismo gramsciano la considerazione del carattere nazionale della questione meridionale e rivendicava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] con i comunisti. I suoi referenti politici si collocavano nell’area socialista (Antonio Giolitti, Pietro Nenni, FrancescoDeMartino), ma non mancavano amicizie e relazioni politiche e culturali con figure cattoliche della Democrazia cristiana (tra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e Spettacolo, Magrì Domenico.
7. - (12 dicembre 1968 - 5 agosto 1969): Presidente, Rumor Mariano; Vicepresidente, DeMartinoFrancesco; Senza portafoglio, Russo Carlo (rapporti col parlamento), Gatto Eugenio (riforma della burocrazia), Taviani Paolo ...
Leggi Tutto
DEMARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] 3-4, pp. 186-201; La politica di G. D. ministro di Francesco II in alcuni documenti borbonici, in Arch. stor. per le prov. napoletane, Regno napoletano, tra i quali è il caso di ricordare: R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem;N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V. Zabarella non può però cogliere i frutti del suo . Zabarella, Potenza 1895.
U. Caregaro-Negrin, Il De felicitate di Francesco Zabarella. Due trattati sul bene e la felicità nel secolo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] come il Napoli Signorelli.
Fonti e Bibl.: L'unica biografia - frammentaria e incompleta - è in Marchese di Villarosa [C.S. de Rosa], Ritratti poetici con note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di Napoli, Napoli 1842, pp ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno all'opera di studiosi come R. Pettazzoni, E. DeMartino e G. Cocchiara, la concezione artistico-letteraria del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] inviandogli motu proprio la croce di commendatore dell'Ordine di Francesco I.
Colto da apoplessia il 26 maggio, il D. opere più recenti, A. DeMartino, La nascita delle Intendenze, Napoli 1984, ad Indicem.; R. De Lorenzo, Proprietà fondiaria e fisco ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] . Egli si apprestava ormai a cedere ai cugini figli di Martino l'azienda di Anversa e il suo soggiorno nel Belgio nel lucchese di Anversa); Lettere di G. B. Guicciardini a Cosimo e Francescode' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Bosco, S. Egidio, Piccione, Pila, S. Martino di Colle, ecc.), sino ai confini con le 1990; P. Fontaine, Cités et enceintes de l'Ombrie antique, Bruxelles-Roma 1990; L della SS. Trinità, della chiesa di S. Francesco in Borgo e di S. Prassede; a Orvieto ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...