Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] 1976) provocò all'interno del partito un acceso dibattito che coinvolse la gestione stessa della segreteria e nel luglio 1976 De M. venne sostituito nella carica da B. Craxi.
Tra le pubblicazioni di carattere giuridico più recenti: Usufrutto, in ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] forte calo mise in discussione la segreteria di FrancescoDeMartino. Alla vigilia del comitato centrale di luglio, era generale della RAI – allora Biagio Agnes, vicino a Ciriaco De Mita – e assegnò il telegiornale e la direzione della terza ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] parte alle trattative conclusive per la formazione del nuovo ministero e, malgrado le sollecitazioni di Nenni e FrancescoDeMartino, rifiutò di farne parte, collocandosi con Lombardi all’opposizione nel partito. Dal 1965, fino alla fine della ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] come membro del comitato direttivo cittadino del PSI e responsabile della commissione cultura sotto la segreteria di FrancescoDeMartino. Nel maggio 1952 fu candidato, senza successo, alle elezioni provinciali a Somma Vesuviana.
Pochi mesi più ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, FrancescoFrancesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] abortito, del quotidiano Il Mattino d'Italia.
Una parte dello stesso gruppo - il De Caprariis, il Giordano e il C. - diede vita nel 1954 al mensile Cronache meridionali, diretta da Giorgio Amendola, FrancescoDeMartino e Mario Alicata. Se Nord e Sud ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] v. Galasso, 1978; v. Zoppi, 1998) e contrapposta a "Cronache meridionali", diretta da Giorgio Amendola, Mario Alicata e FrancescoDeMartino. In quegli ambienti venne recuperato e sviluppato il meglio della lezione di Nitti; furono effettuate analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] strutturali.
Altra rivista importante è «Cronache meridionali». fondata nel 1954 da Mario Alicata, Giorgio Amendola e FrancescoDeMartino, e chiusa nel 1964. Nella rivista l’affermazione del primato della conoscenza storica nel patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] U. La Malfa e C. Ragghianti uscì dal partito - fusa con quella della corrente socialista di Emilio Lussu e FrancescoDeMartino, che ottenne la maggioranza dei consensi. Ma la convergenza tra queste due correnti appariva allo stesso C. occasionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles. dicembre 1968 - 5 agosto 1969 Presidente M. Rumor; vicepresidente F. DeMartino; interno, F. Restivo; esteri, P. Nenni; grazia e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 miglia da Milano. L'insuccesso di un troppo timido vagheggiamento e attività che, comprensibilmente, portò FrancescoDe Sanctis, forgiato nella temperie risorgimentale e dalla ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...