• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [442]
Diritto [12]
Biografie [142]
Storia [77]
Arti visive [77]
Religioni [37]
Archeologia [22]
Geografia [18]
Musica [16]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [13]

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] «altri a decidere per loro» (così A.C. Jemolo, Francesco Calasso, il politico, «La rassegna pugliese», 1966, 4, allontanò dal 1929 al 1940 per insegnare diritto romano all’Università del Cairo (vi sarebbe ritornato dal 1947 al 1954) e dove, ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nucleo centrale della sua attività: la crisi fra Thailandia e Cambogia del 1980, la siccità in Africa fra il 1982 e il 1985, 'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africa orientale, Il Cairo (Egitto) per il Medio Oriente e l'Asia centrale, Bangkok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Namur, cooperò validamente alle grandi vittorie del principe Eugenio contro i Turchi; e il pugliese Francesco Saverio Marullo fu feldmaresciallo, consigliere di stato e di guerra. Francesco del Guasco, cuneese, servì prima nell'esercito russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , Pisa e Venezia. Dagli archivi della famosa impresa commerciale di Francesco Datini di Prato (1335-1410) risulta che tra il 1399 mondo contemporaneo. Non erano solo i mercanti di Aden, del Cairo o di Alessandria ad avere fondati motivi di temere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e un tipico documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova, il quale C. De La Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen-Âge, Cairo 1924-1927; N. Jorga, Cenni sulle relazioni tra l'Abissinia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dalla ditta Ansaldo. Nel 1925 l'allora colonnello Francesco De Pinedo, con apparecchio idrovolante Savoia 16 ter, il tratto Inghilterra-Egitto, dovrà collegare il Cairo con la Colonia del Capo, grande arteria meridiana attraverso al continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ai confini del mondo mediterraneo perturbavano le vie delle spezie. Alessandria e il Cairo, teste di ponte delle strade del mar Rosso Il commercio internazionale del sale, Milano 1966, p. 278. 183. Ibid., p. 283. 184. Francesco Balducci Pegolotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CAPODILISTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza, il quale scrisse un racconto del viaggio così come l'inglese gennaio 1459 venne a trovarlo Roberto da Sanseverino, appena rimpatriato dal Cairo, il quale lo trovò infermo. L'anno dopo, il 12 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – UNIVERSITÀ, PADOVA – GIOVANNI DE CASTRO – ALBERTINO MUSSATO – FRANCESCO SFORZA

AZARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZARA, Antonio Francesco Tritto Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] delegato all'assemblea plenaria del Bureau international du droit penal (Il Cairo, dicembre 1937), delegato i giuristi italiani e francesi per la creazione di una disciplina uniforme del diritto privato, il 13 nov. 1931 gli fu conferita la croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali