ARNALDI, FrancescoFrancescoDellaCorte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] ; presiedette la consulta del Centro didattico per i licei; socio di varie accademie, condiresse la rivista Vichiana e diresse gli Annali della facoltà di lettere e filosofia di Napoli.
L'A. morì a Roma il 28 giugno 1980.
La sua esemplare carriera di ...
Leggi Tutto
DELLACORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] collonsenses quid actum sit per ymanissimos turcos Anno Domini M.CCCCLXXX, die vero vigesimatertia maij...", cioè a FrancescoDellaCorte, un professore di diritto romano all'università di Pavia (1495) che era presumibilmente parente del D., finché ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , rivela chiaramente l'attaccamento fedele alla tradizione medievalistica, Andrea Barbazza con l'epiteto di "Apollinis oraculum", FrancescodellaCorte ("Curtius", morto nel 1495) con l'accostamento di B. a Omero, Giovanni Battista Caccialupi (morto ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] al fratello Giovanni Ambrogio, che si formò nella sua bottega, Giovanni Pietro Birago che gli succedette nel favore dellacorte, Francesco da Castello, miniatore preferito da Mattia Corvino d'Ungheria, e numerosi altri emuli anonimi, i cui lavori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] suo migliore anche se non eccessivamente munifico protettore, perché l'ostilità di Francesco sembrava compromettere qualsiasi suo obiettivo e alienargli l'appoggio dellacorte. Francesco gli confermò comunque lo stipendio datogli da suo padre. Il G ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , l'anno successivo, si fece squittinare insieme col fratello Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l a Firenze da dove scrive al Gualteruzzi per sapere notizie dellacorte pontificia che si era trasferita a Marsiglia per la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1319 e nel 1320. Da parte loro gli ambienti della "corte" scaligera non si peritarono di collaborare con le questi anni alle podesterie di fidatissimi milites, come Federico Della Scala, FrancescoDella Mirandola, e poi, per oltre un quindicennio ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] in Cultura e scuola, XXXIV (1995), 134, pp. 126-135; Id., Piero dellaFrancesca e F. di G. nel palazzo ducale di Urbino, in Città e corte nell'Italia di Piero dellaFrancesca, Venezia 1996, pp. 245-263; A. Bruschi, Urbino. Architettura, pittura e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] orafa sono state indicate le due statuette, raffiguranti S. Francesco e S. Andrea,del reliquiario del braccio di s. spedita a Napoli nel settembre 1477 ad un eminente personaggio dellacorte aragonese, Marino Tomacello (docc. in PopeHermessy, 1980, p ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] un elenco completo delle sue opere) - nel 1496 in tre libri, dedicati ad Amerigo Corsini, personaggio molto in vista alla corte medicea. Le lettere aggiunte dopo questa data sono o di mano del D. o del copista Francesco Baroncini. Nell'epistola ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...