GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francescadi Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] per porgere le condoglianze al duca Ercole per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto FrancescodiGiorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di Ottaviano Ubaldini della Carda, un appezzamento di terreno sito nei pressi della sua abitazione. Il ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] della Refutatio del Perotti, si unirono nella forte polemica con Giorgio.
Ma il 9 ag. 1471 un sostenitore di G., il cardinale Francesco Della Rovere, veniva eletto papa, con il nome di Sisto IV. Nel frattempo la stampa dava maggiore propagazione alle ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] che colpì la zona fece strage tra tutti i figli diFrancesco, spingendolo per la disperazione a scialacquare i suoi beni. fargli correre il rischio di essere assassinato. Messosi in lite con un famiglio del marchese Giorgio Malaspina, signore del ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] immediati modelli nella vita diFrancesco Paolo, e, per contro, sintomi evidenti di rifiuto della figura paterna . L'eccezionalità diGiorgio Aurispa, sottolineata da uno stile narrativo adatto alla bisogna, la sua volontà di autoaffermazione, l' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] alla prima formazione letteraria.
Aloisa, parente diFrancesco Gonzaga, e Isabella, sorella di Beatrice d'Este, determinarono il trasferimento del C. a Milano, dove poté seguire le lezioni del Calcondila e diGiorgio Merula sotto la sorveglianza dell ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della cultura cittadina; si legò anche con Francesco Barbaro, che poi sarebbe stato suo protettore. Dissuaso da un amico, Bartolomeo Fracanzani, a farsi monaco benedettino nel convento di S. Giorgio Maggiore, finché rimase a Venezia - ma nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] gli giunse la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura diFrancesco I di Valois. In Romagna, questa vittoria ridette ritirò a Modena. Il 3 dicembre, arrivati i lanzi diGiorgio Frundsberg a Guastalla, corse a Parma per prevenire ogni ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] speciale a richiedere come sua sposa Taddea, figlia diGiorgio Gonzaga. Di lei - che i contemporanei dicono bella e virtuosa moglie Taddea fu in pericolo per il parto del secondo maschio, Francesco, che morì nel '91, e il B. se ne afflisse ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] "libro" ad apertura del quale il C. dette agio a Francescodi ritrovare i luoghi per parlare su argomenti e concetti i più C., pare che in gran parte fossero nelle mani diGiorgio Gradenigo. Essi, infatti, costituirono il nucleo principale per ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , Francesco Campanato, M. Sanudo, Giorgio Sommariva, Bartolomeo Micheli, e anonimi, a lui diretti); It. XI. 66, sec. XVI, cc. 413r-414r (6 sonetti del C. e uno a lui attribuito); Verona, Bibl. comunale, ms. 1657, del 1494, autogr. diGiorgio ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...