Mercante (Prato 1335 circa - ivi 1410). Fondò una grande azienda per il commercio di stoffe, spezie, vini, olî, con sede in Avignone (dal 1358 circa), poi in Prato (dal 1383), e corrispondenti in tutto [...] . Istituì con lascito testamentario la fondazione "Ceppo dei poveri diFrancescodiMarco", tuttora esistente (Casa pia dei ceppi). Il grande archivio della sua azienda, conservato nel palazzo Datini a Prato, è una fonte preziosa per la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] in Notariatsurkunden im kommunalen Italien des 12. und 13. Jahrhunderts, Tübingen 2003.
L’Archivio diFrancescodiMarcoDatini. Fondaco di Avignone. Inventario, a cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É. Patlagean, Un Moyen âge grec. Byzance, 9e-15e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] tipo, caratterizzata dal decadimento dei valori morali, è la figura diFrancescodiMarcoDatini (1335 ca.-1410), fondatore a Prato di un grande sistema di aziende, che ben s’inserisce nel quadro della società dominata dal principe e dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] che con Genova mantenevano rapporti daffari: fra essi il principale fu FrancescodiMarcoDatini, il grande mercante pratese, che nel 1392 gli si rivolse al molteplice fine di ottenere protezione per l'attività del fondaco che aveva aperto in Genova ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] pure il caso di Margherita Bandini, moglie dal 1376 del grande mercante pratese FrancescoDatini, di cui restano .
Borlandi, Franco (1962), Alle origini del libro diMarco Polo, in Studi in onore di Amintore Fanfani, Milano, Giuffrè, 6 voll., vol ...
Leggi Tutto
assicurazioni
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] Le prime tracce di contratti di tipo assicurativo si trovano nella contabilità del mercante di Prato, FrancescoDatini, intorno alla fine Vecchie in piazza San Marco.
Due rami: danni e vita
Con il tempo l'attività di assicurazione si è ingrandita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] il Libro dei buoni costumi, del 1360, di Paolo da Certaldo; i Ricordi (1393-1421) di Giovanni Morelli; la Cronica di Bonaccorso Pitti, scritta intorno al 1420; e la corrispondenza tra FrancescoDatini e Lapo Mazzei (databile all’incirca tra il ...
Leggi Tutto