Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scolopî; nell'alta cultura ecclesiastica acquista grandi benemerenze la congregazione di S. Mauro, formatasi nel 1618 con la riunione di varî monasteri benedettini francesi. S. FrancescodiSales fonda nel 1610 ad Annecy le visitandine o ordine della ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dicendo che si deve a lui principalmente se le grandi teorie della mistica e dell'ascesi, le quali con s. FrancescodiSales erano uscite dalla scuola ed entrate nella cosiddetta buona società, uscirono anche da questa e si riversarono tra il popolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] G., ad autorevole guida spirituale. È il nunzio, tanto per dire, a spingere G. alla lettura degli scritti diFrancescodiSales, meditati appassionatamente da G. ancorché l'autore non sia ancora beatificato e canonizzato; è il medesimo a stimolarlo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 300 pagine, che non raggiunse lo scopo solo per ragioni di opportunità (erano stati da poco proclamati dottori della Chiesa s. Alfonso de' Liguori e s. FrancescodiSales).
A questa attività di avvocato si aggiunsero presto altri incarichi: il 30 apr ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'opuscoletti spirituali che alla Ferrazzi dedica il proprio Direttorio delle religiose cavato dall'opere del beato FrancescodiSales (Padova 1662). Evidentemente non l'ha ritenuta delirante, evidentemente l'ha presa sul serio. Avallante la ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] dell’Accademia dell’Immacolata e, a partire dal 1868, del circolo giovanile S. FrancescodiSales (collegato alla Società della gioventù cattolica), di cui divenne, nel dicembre dello stesso anno, presidente. In occasione della commemorazione del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, IV, ii, Berlino 1925; Bensa, Francescodi Marco da Prato, Milano 1928; Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e , che dispone di un'agenzia centrale di vendita (Cooperative national sales agencies). Queste ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di merce e gestiva una catena di botteghe e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 1971).
Williamson, J. H., Profit, growth and sales maximization, in ‟Economica", 1966, XXXIII, 129, ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....