• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Economia [5]
Storia [4]
Cinema [2]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Musica [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

Giòli, Francesco

Enciclopedia on line

Giòli, Francesco Pittore e scultore italiano (Settimo di Cascina, Pisa, 1864 - Firenze 1922), scolaro di E. Pollastrini, esordì con la pittura storica (Carlo Emanuele I, 1869). S'accostò in seguito ai macchiaioli con Angelus, Incontro, Passa la processione (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), Bionda Maria, ecc. Più tardi seguì correnti diverse. Anche suo fratello Luigi (San Frediano a Settimo 1854 - Firenze 1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – CASCINA – ANGELUS – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòli, Francesco (2)
Mostra Tutti

Fattori, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Fattori, Giovanni Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’Accademia di Belle [...] dei cromatismi e dei volumi, quali In vedetta o Riposo. Dopo il soggiorno a Parigi del 1875 in compagnia di Francesco Gioli, Egisto Ferroni e Niccolò Cannicci, sperimentò con passione la tecnica dell’incisione e l’acquaforte. Dagli anni Ottanta fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CANNICCI – FRANCESCO GIOLI – ANDREA GASTALDI – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PANERAI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Ruggero Eugenia Querci PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio. Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] adottò i temi e la condotta pittorica, aggiornandoli con il naturalismo fiorito in Toscana attraverso l’esempio di Luigi e Francesco Gioli, dei Tommasi e di Egisto Ferroni. Nel 1883 espose alla Promotrice di Firenze All’ombra e Sulla via ferrata. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MATTEO CORCOS – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GUSTAVE CAILLEBOTTE – GIUSEPPE DE NITTIS – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANERAI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

MANICARDI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANICARDI, Cirillo Anna Chiara Fontana Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani. Nel 1873 si iscrisse al corso [...] di confrontarsi con l'impetuosa e moderna intransigenza della poetica dei macchiaioli (quelli della seconda generazione, capeggiati da Francesco Gioli) così diversa, per temi e stile, se confrontata con la rigida e ormai decadente Accademia. Solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLASTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Enrico Alessandra Nannini POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore. Pollastrini [...] 1996). Furono suoi allievi Giuseppe Bellucci, Odoardo Borrani, Niccolò Cannicci, Annibale Gatti, Francesco Gioli, Silvestro Lega, Tito Lessi, Stefano Ussi, Francesco Vinea, frequentatori del caffè Michelangelo e attratti dal dipingere ‘a macchia’. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

GIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLI, Luigi Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] a cura di F. Ciampi, Ospedaletto 1993; M.P. Winspeare, Cascina e la pittura macchiaiola. Per una lettura delle opere di Francesco e L. Gioli, ibid., pp. 59-93; Pittori in villa. S. Lega e l'ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA – MACCHIAIOLI – NOVECENTO

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del sovrano scomparso dai biliosi attacchi attribuiti a Francesco Becattini, e l'opuscolo De la Toscane pubblicato , in Studi francesi, XIV (1970), pp. 260-275; G. Gioli, Gli albori dello smithianesimo in Italia, in Riv. di politica economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Scialoja, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] della economia sociale, in Id., Opere, 1° vol., a cura di G. Gioli, 2006, p. 3). Dunque, il valore è sempre, in qualche modo, l del suo piano, in un momento in cui, come scrive Francesco Ferrara, «mai forse un ministro non ebbe a prendere la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: JEAN CHARLES LÉONARD SIMONDE DE SISMONDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

BARZAGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZAGHI, Francesco Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] della statua (Fama o Italia) che il Tantardini aggiunse al monumento di Cavour, in Milano, già si ritiene di riconoscere l'intervento del giovane artista. Alla scuola di scultura di Brera studiò con G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – PALAZZO DI BRERA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZAGHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Regio Istituto di belle arti, diretto allora da Francesco Nenci, dove si trattenne appena un anno E. Rubieri, in Arch. stor. pratese, XI (1933), pp. 73 s.; M. Gioli Bartolomei, Il rivolg. toscano e l'azionepopolare, Firenze 1905, pp. 163, 223, 244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali