L'idea è quella di ricostruire tracce di storia della canzone italiana dagli anni Cinquanta del secolo scorso fino agli anni Novanta, senza esclusione di specifici generi musicali, attraverso schede di [...] San Siro di Roberto Vecchioni e i compromessi nell’àmbito della industria discografica, Incontro di FrancescoGuccini e la malinconia del tempo che passa, Generale di Francesco De Gregori e il pacifismo, 29 settembre dell’Equipe 84 e il tradimento, È ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, FrancescoGuccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] di saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroEmozioni Immagine: FrancescoGuccini in concerto a Piacenza il 27 novembre 2009 Crediti immagine: Zuffe, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Raul Montanari (nel mio personale empireo degli scrittori più bravi), inizia con una parola sola Il disegno magico:«Sicura?».E FrancescoGuccini (sì, il cantautore), in Così eravamo:«Oh, ciao. Te l’han già detto? È morto Colombini!»Emanuele Trevi, La ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] canto promosso dalla Società Dante Alighieri e sottoscritto anche da Franco Battiato, Angelo Branduardi, Eugenio Finardi e FrancescoGuccini. Come definirebbe la sua personale esperienza con la lingua italiana in quanto compositore e autore di testi ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] Guccini, né l’aria sconfitta del Roberto Vecchioni di Luci a San Siro, né la speranza (post)sessantottina di Antonello Venditti, né ci sono le metafore e gli ermetismi del “principe” Francesco De Gregori, né le reazioni spericolate di Vasco Rossi, né ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] primus inter pares di suo fratello Gianni, del cantante Francesco Di Giacomo – egli stesso un’icona – e è così, ed è storia – che dove non arrivavano De Gregori e Guccini arrivasse Roby Facchinetti. Il secondo è Chillo è nu buono guaglione di Pino ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] «Scrivi Vecchioni, scrivi canzoni, che più ne scrivi e più sei bravo e fai dané [‘denaro’ in milanese, parola che FrancescoGuccini, nel suo omaggio al collega, non capirà o non ricorderà e al Premio Tenco renderà come «e fai da te»...]. «Tanto ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] dedicato a Freddy Mercury (Cirolana mercuryi), una formica a Harrison Ford (Pheidole harrisonfordi), una farfalla a FrancescoGuccini (Parnassius guccinii), e così via. Più rare sono dedicazioni non di una specie ma di un genere, come quello ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] artistica: il direttore dell’Opera di Firenze, Francesco Siciliani, la ascolta e ne rimane colpito e memorie inedite, a cura di T. Volf, Rizzoli, Milano, 2019.G. Guccini, Maria Callas: attrice del novecento, in «Acting Archives», anno IX, n. ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] canzoni della loro contemporaneità, il teatro metafisico eseguirebbe: Il Dilemma di Giorgio Gaber come introduzione; Vedi Cara di FrancescoGuccini come ragioni di Amos; Verranno a chiederti del nostro amore di Fabrizio De André come sorriso amaro di ...
Leggi Tutto
guccinismo
s. m. Fenomeno musicale che si ispira alle composizioni del cantautore Francesco Guccini. ◆ Esiste il guccinismo? «Non me ne sono mai preoccupato. Esistono invece le imitazioni, come quella di Maurizio Crozza» [Francesco Guccini...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha composto brani che sono espressione...
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. si è sviluppato soprattutto nell’ambito...