PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] diverse anime del partito costituzionale, lord Bentinck, e il principe ereditario Francesco di Borbone (il futuro FrancescoIdelleDueSicilie), nominato vicario generale in Sicilia.
Il Parlamento del 1812, dove Palmeri sedette nella camera dei Pari ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Acc. di Napoli, 1861. Manoscritti sono rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo di storia del Reame delleDueSicilie dal 1830 al 1859(Napoli, Bibl ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] La Francescai pagamenti alle truppe impegnate nel Sud e all’amministrazione pubblica portò al compromesso di aprire le filiali della Nazionale a Napoli e Palermo, e ad ammettere nei pagamenti l’uso delle fedi di credito del Banco delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] regolare i bilanci dei Comuni (1808, in Arch. di Stato di Teramo); un Parere intorno alla tassa sul porto d'armi (1810, ibid.); un Progetto di decreto per l'imposta diretta del 1812 (1811, ibid.).
All'istituzione dell'Ordine delleDueSicilie (1808 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] delledueSicilie, amministrati da governi fortemente reazionari.
Scialoja, ancora molto giovane, si trova a far parte della essere ricchezza sociale» (I principj della economia sociale, 1840, in cui, come scrive Francesco Ferrara, «mai forse un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] la somma dei risultati delledue formazioni faceva comunque segnare Guerra, il romano M. Dell'Arco, il lucano A. Pierro, il sicilianoI. Buttitta.
Anche il romanzo arcaicità e costruzione (Umbertide, Chiostro di San Francesco), ivi 1986; G. Gatt, La ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] scorta di una rilettura parziale e strumentale della lezione del primo Francesco Saverio Nitti, giunsero a negare l’ circa 250.000 fusi di cotone contro 70.000 del Regno delleDueSicilie; i telai di lana nel 1866 sarebbero stati 4.450 contro ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] erano state le risposte del governo di Francesco Crispi alle richieste e alle agitazioni dei Fasci A., Il commercio estero del Regno delledueSicilie dal 1832 al 1858, in Archivio economico dell'Unificazione italiana, serie I, vol. X, fasc. 1, Roma ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] come a diversi altri esuli dopo l'avvento al trono di FrancescoI.
A Napoli il F. svolse un'intensa attività pubblicistica, i familiari, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, n. 60, novembre-dicembre 1842, pp. 135-139; si vedano inoltre i ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...