Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] elvetico-germanico.
1515-19: il nuovo re di Francia, FrancescoIdiValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di Marignano (13-14 settembre 1515) travolge la potenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , dove viveva con la famiglia, il primo febbraio 1525 gli giunse la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura diFrancescoIdiValois. In Romagna, questa vittoria ridette fiato ai ghibellini, ma gli sguardi del G. erano già volti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] , Bibliothèque nationale, Fonds ital., 1086), fu composto probabilmente subito dopo la prima discesa in Italia, nel 1515, diFrancescoIdiValois, menzionato nel prologo (v. 39) come "felice Augusto per Milano eletto", e comunque non oltre il 1521 ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] l'attualità contemporanea sul tronco della narrazione cavalleresca: oltre all'allusione al sacco di Roma, propone la genealogia diFrancescoIdiValois (libro II, canti I e III), depreca le guerre d'Italia (libro II, canto XII), celebra prima ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Moro. FrancescoIdi Francia, successo a Luigi XII, riacquistava Milano vincendo la famosa battaglia di Marignano (1515): ma ormai Milano, divenuta oggetto di politica europea, centro di convergenza della lotta fra Asburgo e Valois, doveva entrare ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] antiangioino e antipapale. All'avvicinarsi a Firenze (1301) di Carlo diValois, il falso "paciaro", D. fu con altri due in un'arca presso il tempio di San Pier Maggiore, che poi si disse di San Francesco: i Fiorentini richiesero più volte invano le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] leggi.
Troncato anche il rapporto con i Medici, nel 1602 cade un breve soggiorno presso la corte urbinate diFrancesco Maria II Della Rovere, che confidava di potersi servire della penna del G. per la revisione di due storie della dinastia: l'una ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] ) di Carlo diValois ("quos flores, que lilia fregit arator"), la vittoria di Cangrande Della Scala sui Padovani ("Frigios damas laceratos dente molosso"), e infine l'assedio di Genova con la guerra fra Roberto d'Angiò, re di Napoli e i ghibellini di ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] i Medici, i quali spesso gli affidavano incarichi di rappresentanza in occasioni di solennità pubbliche. Ad esempio, il 7 ag. 1559, l'A. tenne in S. Lorenzo la solenne orazione funerale di Enrico diValois, re di per i granduchi Cosimo e Francesco: ...
Leggi Tutto