PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] sopra la pestilentia qui in Padoa dell’anno 1555 di Francesco Frigimelica) aprirono la serie delle edizioni di argomento medico di Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 421 s., 436; G. ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] rame che rimasero a lungo patrimonio degli ultimi eredi Paolo e Francesco, nipoti del G., attivi ancora a Padova nel corso del , in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, p. 424; Inedita Manuziana,… Appendice ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] inediti sul tipografo Antonio Carcano (1475-1525), in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 339, 352 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, nn. 5765, 7315, 12273, 14305; W.A ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] un lungo articolo pubblicato dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpo di Stato 1989, pp. 64 s., 68, 74, 84, 116, 163, 238, 241; G. Ferrari e il nuovo Stato italiano, a cura di S. Rota Ghibaudi - R. Ghiringhelli, Varese ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] editoriale con i fratelli Giovanni Francesco e Facino (Bonifacio) e sociali furono sottoscritte "Appresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli", fino al 1556, quando la volume raccoglie le opere del domenicano Luigi da Granata, in traduzione, nel ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] una ventina d'anni, figlio di Francesco Facciotti, che forse era un la quale al tipografo vennero concessi privilegi da Luigi XII di Francia e da Filippo III si distinguono soprattutto opere di G. B. Ferrari, gesuita: le Orationes nel 1635, l' ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] , tra gli altri, Pietro Vettori, Francesco Berni e Bernardo Segni. Sempre nel Giunti stamparono le Opere toscane di Luigi Alamanni, esule che aveva partecipato aveva lavorato a Venezia per i Giolito de' Ferrari (1543-46) e a Firenze per il Torrentino ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] recò a Firenze, dove l'8 marzo sposò Francesca di Niccolò degli Alberti, di nobile famiglia, figlio Girolamo, Gabriele Giolito de' Ferrari. L'accordo fu rinnovato nel 1542, le Opere toscane di Luigi Alamanni, sostenitore della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] su conimissione di Agostino Galli e Luigi Pirovano. L'opera, che figli, che aveva avuto dalla moglie Caterina Ferrari, a dare un nuovo impulso all'azienda: dieci anni. Nel 1585 era socio di Francesco Bonato; nel 1596-97 sottoscrisse alcune edizioni ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Modena. Nel 1940 fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di , Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso anno, Giuseppe 2002.
Nel 1999 fu nominato da Oscar Luigi Scalfaro grande ufficiale dell’ordine al merito ...
Leggi Tutto