Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] al bacio, la moglie doveva baciare il marito o i parenti sulla bocca ogni volta al 1529 Martin de Castenega, teologo francescano, parlava di questo bacio come di una racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimo ted. Marialith, derivato di Maria, in riferimento alla moglie del origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] prevalentemente lombardi quali Giovan Paolo Lomazzo, Carlo Maria Maggi, Francesco de Lemene, Giuseppe Parini, Carlo Porta, che già si trascina a fatica. E l’acquisto di quei bianchi Omeri (un particolare tra i più luminosi del levigato canone ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Carlo IV di Borbone e Maria Luisa Ludovica di Spagna.Dobbiamo latinizzato del botanico e medico del re di Francia Francesco I, che si chiamava Jean Ruel o de la cui corteccia si ricava un succo bianco e lattiginoso che solidificato dà origine all ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] della Francia sud-occidentale: è un vino bianco o rosso dalla particolare colorazione tendente al bruno origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande derivati dal latino7.2. Maria Silvia Rati, «Ho un ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non viene registrato; la data approssimativa...
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, nato a Lugano, nel Canton Ticino, il...