BOURBON DELMONTE, FrancescoMaria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] . Ignazio di Loyola, s. Francesco Saverio, s. Filippo Neri, s. Elisabetta di Portogallo, ecc. Era un fedele del culto mariano. Verso la fine della sua vita era decano del S. Collegio.
Come reggente del marchesato delMonte S. Maria Tiberina (1615) si ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e teologo domenicano dottissimo, il politico e moralista Fabio Albergati, il card. FrancescoMariaDelMonte, autorevole rappresentante in Curia degli interessi del granduca, certo in traccia di appoggi e commendatizie. Ma proprio il porporato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 14 dic. 1588 F. aveva rinunciato al cappello cardinalizio, ottenendo dal pontefice di trasmetterlo al cardinale FrancescoMariaDelMonte, suo protetto.
Vedendo nella Francia il principale contrappeso alla potenza spagnola nell'area mediterranea, F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 704; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMariaDelMonte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, I Giustiniani e l'Oratorio dei filippini, in Storia dell ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] . Pietro Martire, in Napoli sacra. Guida alle chiese della città: 9° itinerario, Napoli 1994, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMariaDelMonte, 1549-1626, II, Il "dossier" di lavoro di un prelato, Firenze 1994, passim; A. Bacchi, Scultura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , a cura di B.M. Antolini - V. Vita Spagnuolo - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMariaDelMonte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, I Giustiniani e l'oratorio dei filippini, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , and G. M., in Source. Notes on the history of art, XII (1993), pp. 22-29; Z. Waźbiński, Il cardinale FrancescoMariaDelMonte 1549-1626, Firenze 1994, ad ind.; M. Bucciantini, Contro Galileo. Alle origini dell'affaire, Firenze 1995, p. 143; T ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] .
Il nuovo pontefice, Innocenzo IX, lo incaricò dello studio dei porti del Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale FrancescoMariaDelMonte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] contagio e raccomandando un uso cauto dei rimedi mercuriali, perché nocivi alla virilità (la dedica al matematico urbinate FrancescoMariaDelMonte è del 5 apr. 1567). Lo stesso anno il B. fece stampare nell'officina di V. Valgrisi le quasi mille ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] Infine Pecci si costituì alle autorità e venne incarcerato per qualche mese ma, grazie all’intercessione dei cardinali FrancescoMariaDelMonte e Gregorio Petrocchini presso il granduca, nel marzo 1604 la pena pecuniaria gli venne ridotta a 100 lire ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...