MILESI, FrancescoMaria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] raggiunto una posizione economica ragguardevole, in particolare i Milesi, grazie a forti investimenti nel commercio della seta dell’età avanzata. La situazione si sbloccò dopo la visita di Francesco I a Venezia nell’autunno successivo: l’8 dic. 1815 l ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] stima generale di cui Traversi continuò a godere con diversi governanti, ma anche con differenti patriarchi, da FrancescoMariaMilesi a Giovanni Ladislao Pyrker, a Jacopo Monico, che lo rinsaldò alla direzione della congregazione diocesana e lo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] Gregorio XVI), con il quale stabilì un legame di buona amicizia.
L’8 dicembre 1815 l’imperatore Francesco I nominava FrancescoMariaMilesi patriarca di Venezia e nello stesso giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Pio VII confermò il ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] con il titolo di cardinale prete di S. Maria in Aracoeli.
Le nomine cardinalizie effettuate in questo 2 ag. 1873.
Fonti e Bibl.: Una parte dell’Archivio Milesi Ferretti, composta da 130 pezzi tra buste e registri e contenente documentazione ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Martii Milesii Sarazanii, Romae 1638. Nella dedica a Urbano VIII Ubaldini riferisce la volontà del cardinale Francesco Barberini, p. 156). Poiché protettore di Ripa era il cardinale Anton Maria Salviati, del quale il M. compose l’orazione funebre, è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Santacroce, ereditata alla sua morte da Francesco Rizzo e nella quale impararono il sopra di un altare laterale di S. Maria degli Angeli di Murano e oggi nella Bergamo 1986, pp. 24, 58; S. Milesi, Moroni e il primo Cinquecento bergamasco, Bergamo 1991 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] (lettera del 23 giugno 1747 del parroco Cristoforo Milesi a FrancescoMaria Tassi, in F. M. Tassi, Miscellanea, ms., c. 271, presso la Bibl. civica di Bergamo).
Il C. è con Evaristo Baschenis il pittore più importante del Seicento a Bergamo. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] 1629 Strozzi dimorò a Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di FrancescoMaria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. . L’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 77-87; L. Borean, Un ritratto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Orazio Carpegna, Camillo Massimo, il giureconsulto Marzio Milesi, il lettore all'Università di Pisa Gaudenzio - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMaria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, I ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] imprese superstiti, e cioè il rifacimento del Ritratto di FrancescoMaria Bruntino, oggi all'Accademia Carrara di Bergamo (inv. . 153-155, 157, 208, 213, 235, 266, 283; S. Milesi, Fra Galgario tra Seicento e Settecento, Bergamo 1990; F. Frangi, in ...
Leggi Tutto