PIAVE, FrancescoMaria
Antonio Rostagno
PIAVE, FrancescoMaria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] arcadi (vol. 10, Custodia Gabriele Laureani, c. 101r, n. 1229 [olim 1014]) riporta: «1837 – Piave sig. FrancescoMaria, Veneto – Crisandro Eurotense» (soprascritto al precedente nome «Tersandro», cancellato). La notizia trova conferma nell’Indice per ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] dell’Ebrea (1844; Giacomo Sacchero), di Bondelmonte (1845; Cammarano) e di Lorenzino de’ Medici (1845), su un libretto di FrancescoMariaPiave che anche Verdi avrebbe voluto mettere in musica.
Il dato che forse più colpisce il lettore delle Memorie ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] genio della montagna, 1871); nel 1867 avviò, lasciandola però in tronco, la composizione dell’ultimo libretto di FrancescoMariaPiave, Vico Bentivoglio; nel 1870 fece allestire la collettiva Vergine di Kermo di dieci anni prima. Nel frattempo, nel ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , ma effimero.
Il 4 maggio 1872 diede al teatro Comunale di Modena l’opera in quattro atti Olema (di FrancescoMariaPiave, dal romanzo Jeanne de Castille di Clémence Robert): già completata nel 1868, quando doveva essere rappresentata alla Fenice di ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] e diavolo, melodramma comico-fantastico di Carlo Grisanti (Reggio, inaugurazione carnevale 1855), e I fidanzati, opera di FrancescoMariaPiave, di nuovo a Genova (carnevale 1856). Il 21 aprile 1857 venne inaugurato a Reggio il teatro Comunitativo, e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] una lettera imprudente dello stesso B., il marito della signora ottenne la separazione legale: il che . La nuova opera fu dedicata al maestro Francesco Pollini, verso cui, e verso la cui verificata tra Verdi e il Piave.
Ai tecnici della versificazione ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] .
Intanto, nello stesso anno, a F. M. Piave, che aveva fatto domanda per ottenere la cattedra di letteratura per pianoforte a 4 mani (1884); interludi sinfonici per la Maria Antonietta di Giacometti (s.d.); Contemplazione, preludio. Musica da camera ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] Strepponi: i compositori Francesco e Feliciano, rispettivamente tipo "di forza", fu la prima interprete di Maria Padilla nell'omonima opera di Donizetti (Milano 1841), di Verdi; il 23 settembre F.M. Piave gli scriveva indignato per alcune presunte ...
Leggi Tutto