MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] proletariato nel romanzo italiano, Milano 1977, pp. 24-32. Sulle componenti artistiche si soffermano G. Luti, Attualità di F. M., in F. Mastriani, I misteri di Napoli, Firenze 1966, pp. V-XV; A. Palermo, Da M. a Viviani, Napoli 1974, pp. 7-20, 131 ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] con la letteratura europea; lesse i grandi romanzi gotici del byroniano livornese Francesco Domenico Guerrazzi, come quelli di FrancescoMastriani. Scrittore brillante, iperbolico, satirico, capace di originali variazioni grottesche, usò i più ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] momenti, figure e personaggi tipici della realtà popolare napoletana, descritti da letterati e studiosi fra cui Carlo Tito Dalbono, FrancescoMastriani e lo stesso de Bourcard. Per tali illustrazioni, il D. fornì 26 disegni che furono poi incisi all ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] romanzi naturalistici di Émile Zola ed Eugène Sue, i classici greci. Particolare entusiasmo suscitarono i racconti ‘pauperistici’ di FrancescoMastriani e, sebbene le preferenze fossero altre, La figlia di Iorio di Gabriele d’Annunzio. Per la musica ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] cittadini, dalle canzoni e dai componimenti di Di Giacomo, dai romanzi di appendice di Carolina Invernizio, di FrancescoMastriani, dalla cronaca nera. Ricordava ancora Eduardo Notari: «I soggetti originali scritti da mia madre erano densi di ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] contemporanei come Lev Tolstoj e Fëdor Dostoevskij, né sarebbero potuti mancare i feuilletonisti nostrani come FrancescoMastriani (Pasquale Passaguai). L’editore aveva intuito le potenzialità del feuilleton come declinazione del romanzo popolare ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] Genova o Il capolavoro ignoto di de Lafont tradotto da Luigi Marchionni e portato in scena dal 1837.
Secondo FrancescoMastriani, l’attore rendeva il personaggio dello scultore Rolla «un essere vivo, sofferente, co’ suoi demoni ispiratori, colla sua ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Elvira Ostacchini (ibid. 1866) o da quella rivolta «Al Signor Mastriani» (in La Donna, 1868, nn. 19-22), che in . Sappiamo che proprio allora accettò di unirsi in matrimonio con Francesco Simoni, nato nel 1847, procuratore legale e figlio adottivo del ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] e figlia soggiornarono a Ventaroli, paese di origine di Francesco, prima di ricongiungersi con lui a Napoli, dove vissero 1981; A. Palermo, Le due narrative di M. S., in Id., Da Mastriani a Viviani, Napoli 1987, pp. 33-65; F. Bruni, Sondaggi su lingua ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] ; in ogni caso possedeva una bottega in piazza S. Francesco, nei pressi del Sebeto. un piccolo teatro nel quale venivano . Come Marietta Del Giudice entrò infatti nella compagnia di A. Mastriani e qui ottenne nel 1884 il suo primo successo nei panni ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...