Scultore (Montevarchi 1580 - Roma 1654). A Firenze fece il suo apprendistato presso il pittore Santi di Tito e, trasferitosi a Roma, fu aiuto dello scultore vicentino C. Mariani, rivelandosi presto tra i più significativi innovatori della scultura del primo Seicento. La sua ricerca di effetti luministici e pittorici e l'interesse per il movimento e l'espressione psicologica mostrano l'integrazione ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , specie nei ritratti, in cui pare possibile avvertire incidenze, fors'anche dell'ambiente romano, ivi incluso il toscano FrancescoMochi (1580-1654).
Bibl.: Oltre a quella essenziale contenuta in A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, X, 3, Milano ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] of his early works, in The Art Bulletin, L (1968), pp. 226 s. n. 27; Id., Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by FrancescoMochi, ibid., LII (1970), p. 141 n. 66; A. Nava Cellini, La scultura dal 1610 al 1656, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] muovere, forme che si trasformano, emozioni. Uno dei primi esempi di scultura barocca è l'Annunciazione dello scultore toscano FrancescoMochi, scolpita nei primi anni del 17° secolo e oggi presente al Museo diocesano di Orvieto. A questa opera hanno ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] – due figure in marmo di un battesimo di Cristo del XVII secolo, opera di grandi dimensioni realizzata da FrancescoMochi (1580-1654). Belisario Cristaldi (1764-1831, cardinale dal 1828), che esercita la funzione di tesoriere generale dello Stato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] delle opere finite (Dorati, p. 255). L'opera del M., che doveva fare da contraltare alla Presa di Strigonia di FrancescoMochi e Camillo Mariani per la tomba di Clemente VIII, non descrive una battaglia; piuttosto vuole dare l'idea dell'incedere ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] D., in Argo. Festschrift fuer Kurt Badt, Köln 1970, pp. 324-335; I. Lavin, D.'s "Nano di Créqui" and two busts by FrancescoMochi, in The Art Bulletin, LII (1970), 2, pp. 132-49; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] e la mano che sostengono il grosso libro, memori di qualche soluzione simile prodotta da Alessandro Vittoria o da FrancescoMochi.
"Strano, arcaico e pittoresco scultore", (Wittkower), il G. fu dunque un artista completamente isolato nella Roma del ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 1635, venne spostato nell’attuale sede.
Mentre il Giove prendeva forma, l’artista, collaborando con gli scultori Orazio Mochi, Francesco Susini e Agostino Ubaldini e con i pittori Ottavio Vannini, Giovanni da San Giovanni, Matteo Rosselli, Sigismondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] XIV ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles.
Per il del manierismo fiorentino Giambologna, T. Landini, P. Tacca, F. Mochi, V. Danti.
A Firenze, tra la fine del 15° ...
Leggi Tutto