• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [10]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Storia [3]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

ORESTANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORESTANO, Francesco Alessandra Tarquini ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina. Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] a Roma con la moglie e i figli: Riccardo, nato nel 1909, Luigi nel 1916 ed Eliana nel 1919. Gentile invitò Orestano a risiedere stabilmente a Palermo e a tenere regolarmente il corso di storia della filosofia che gli era stato assegnato. L’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – GIORGIO DEL VECCHIO – BERNARDINO VARISCO – CARMELO OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTANO, Francesco (4)
Mostra Tutti

PIZZIGONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppina Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per [...] , che innalzava l’obbligo scolastico da tre a sei anni; nel 1905 fu la volta dei programmi scolastici di Francesco Orestano contro i quali si sarebbe indirizzata la polemica di Giovanni Gentile e della pedagogia idealistica. Pizzigoni mise la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PIZZIGONI, GIUSEPPINA – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

OTTAVIANO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO, Carmelo Emilia Scarcella OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte. Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] per un quarantennio, fino al 1973, costituì una delle voci del dibattito filosofico italiano. Fedele al magistero di Francesco Orestano, che riteneva «uno dei più grandi filosofi che l’Italia abbia avuto insieme a Bernardino Varisco dopo Rosmini e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOACCHINO DA FIORE – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO VARISCO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

ORESTANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORESTANO, Riccardo Massimo Brutti –  Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia. La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XVIII (1989), pp. 675-728; A. Mantello, Nota di lettura, in R. Orestano, Scritti, Napoli 1998, pp. XV-XXI; Ricordo di R. O., introd. di G. Conso, in Atti della accademia nazionale dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTANO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . la speranza di ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in Piccardia; ma, ancora una e di Ippolita Sforza, ibid., XLIX (1922), pp. 407 s.; F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, Milano 1940, ad vocem; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

SATTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATTA, Salvatore Italo Birocchi Eloisa Mura (Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta. Fu [...] 1956) arricchendosi attraverso la frequentazione di Riccardo Orestano, al pari partecipe dello stesso ideario. su richiesta di Capograssi) e da La Nuova Italia (si attivarono Francesco Calasso ed Ernesto Codignola). Il libro fu infine edito da Cedam ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] di scienze lettere e arti (direttore figura il professor Francesco Trinchera nipote), che ebbe brevissima vita, ma in cui , La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; F. Orestano, A. A., Roma 1907 (con bibl.); G. Gentile, La filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

RANIERI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ARABIA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIACOMO LEOPARDI

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio. Membro delle guardie nobili volontarie [...] . Nel 1853 poi, all'indomani dell'attentato a Francesco Giuseppe, sottoscrisse l'atto di omaggio all'imperatore. Nel .; Eroine, ispiratrici e donne di eccezzione, a cura di F. Orestano, Milano 1940, p. 117; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario ... Leggi Tutto

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve nel 1775) la ridussero in 111 (s.v. Borromeo Del G., C.); v. anche Ibid., F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, p. 66 (s.v. Borromeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali