PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] in gloria tra i ss. Faustino e Giovita (post 1712, Villa Carcina, fraz. Pregno, S. Antonio da Padova), benché fosse indicato come pala di FrancescoPaglia (Paglia, 1960, p. 134), è opera di collaborazione con il figlio Antonio (Valotti 1998, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di Bergamo o il Museo Fantoni di Rovetta, è stata smentita da Ruggeri che ha reso tali fogli a FrancescoPaglia (U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell’Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, p. 9); in quell’eterogeneo corpus grafico ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] autori come Carlo Sigismondo Capece, Pietro Ottoboni, Silvio Stampiglia, Pietro Filippo Bernini, Giuseppe Domenico De Totis, FrancescoPaglia – e si manifestò sia nell’approfondita revisione poetica di drammi per musica veneziani come Rosmene (1686 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] : il polittico con la Natività e i ss. Simeone e Giuda di collezione privata, proveniente dall’oratorio omonimo – che FrancescoPaglia (1708-1713, 1967, p. 77), dice decorato dallo stesso Piazza con affreschi oggi perduti – e l’Adorazione del Bambino ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] comunica con la loggia (Piazza, 2016a, pp. 198-202). La presenza del pittore in questo luogo venne rilevata da FrancescoPaglia nella prima versione del Giardino della pittura, salvo poi essere rivista in favore di Antonio Campi (1660-1701, 1967, pp ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] di due tele della cappella di S. Antonio in S. Fermo Maggiore a Verona avanzate di recente da E. M. Guzzo (FrancescoPaglia, in Brixia sacra, XVIII [1983], p. 126). Autografo è invece, con tutta probabilità, il S. Antonio in adorazione del Bambino ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] del Settecento, sempre a Brescia, per conto dei frati di S. Barnaba, Tortelli partecipò, con Pompeo Ghitti e FrancescoPaglia, alla realizzazione di alcuni dipinti raffiguranti i Miracoli di s. Nicola da Tolentino, oggi perduti (Carboni, 1760, pp ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] la sua stessa abitazione.
La considerevole stima di cui egli godette è ben rappresentata dai toni encomiastici del pittore FrancescoPaglia che, nel descrivere le virtù pittoriche del G., le giudicò superiori a quelle del suo stesso maestro Iacopo ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] Stefano Sanvitale (1764-1838), e nella scuola di musica strumentale annessa all’istituto studiò sotto la guida di FrancescoPaglia (circa 1772-1856; i documenti parmigiani sono stati reperiti da Giuseppe Martini). Si perfezionò poi con Luigi Belloli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] prese i voti il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San Siro.
Nulla sappiamo della sue successive destinazioni fino F., che si trovava ad Alessandria presso il convento della Paglia, fece richiesta di essere destinato a una missione. Il ...
Leggi Tutto