BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Paolo Orsini da Firenze contro Roma; all'insorgere di agitazioni, alla fine di giugno, i partiti rassegnarono il plenum dominium nelle mani di Bonifacio Script., I, Pistoia 1933; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, in Rerum Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F. Taverna) provvede alla scrupolosa esecuzione delle direttive di Francesco II. all'epoca di Carlo V, ibid. 1971, ad Indicem; C. Tamborini, Bonifacio Visconti di Ornavasso. L'attentatore di F. II S., in Boll. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
FrancescoPaolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] insulare di Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo a Matteo parte della contea di Geraci e a loro cugino Francesco la contea di Capizzi.
Il vero successo non consisté tanto nell ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] figlio di Bertrand des Baux, e Bonifacio di Castellane, valoroso guerriero e trovatore grandi onori il conte di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo accompagnarono al palazzo 'inviato dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quella di Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, della . aveva composto un libro, che incominciava "dai tempi di papa Bonifacio IX", e lo inviava a Ermolao Barbaro con il titolo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e si occupò di dirigere, insieme con Paolo Vettori, il corpo di soldati lasciati in sul trono papale, come Bonifacio VIII, e solo la insistenza ' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un accordo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da Bonifacio VIII, e all'esilio dei primi, "i di avere avuto della Cronica Paolo Mini, autore della Difesa della diverso avviso risulta essere stato il contemporaneo Francesco da Barberino, che, nel 1296, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] appartenente ad un ramo collaterale; e Francesco detto Chichino del fu Bartolomeo, come Corrado da Vigonza (1326), Paolo Dente e Nicolò da Carrara, in 19 s.; L. Simeoni, Lodovico di San Bonifacio e gli inizi della signoria scaligera, in Atti del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di raccomandazione a suo riguardo. Preso in simpatia da Francesco I, F. fu con lui a Bologna, in morte precoce del fratello Bonifacio che avrebbe fatta scattare Verona 1990, ad vocem; R. Zapperi, Tiziano, Paolo III…, Torino 1990, pp. 24 s.; A. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] . incaricò due giuristi, il miles Paolo Vaiani e Bernardo dei Possoli di Cremona , quando in sogno s. Martino e Bonifacio VIII gli annunciarono la vittoria delle forze restò un'ora prima che un certo Francesco de Vecchio gli assestasse il primo colpo. ...
Leggi Tutto