AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia,VIII(1942), pp. 285-368; F. Guardione. Di un tentativo politico nel 1795 in Palermo e diFrancescoPaoloDiBlasi, in La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia (1795-1860), Palermo 1912, pp. 33-106 ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] Arch. stor. siciliano,n. s., XXXV (1910) ,p. 81; XXXVI(1911) ,p. 162; F. Guardione, Di un tentativo politico nel 1795 in Palermo e diFrancescoPaoloDiBlasi,in La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia (1795-1860), Palermo 1912, pp. 55, 56 ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe diFrancesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] furono amici e protetti del C., dal poeta Giovanni Meli allo scrittore rivoluzionario FrancescoPaoloDiBlasi, ad Anna Gentile Gagliano, traduttrice della Marianna di Voltaire e autrice delle Lettere filosofiche (secondo alcuni opera dello stesso C ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] come Antonio e Vincenzo Cicala (che cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi di mediazione francesi tra Venezia e Roma all'epoca dell'interdetto e che Paolo V vorrà "disfatti di gesuiti": per adoperarli "in questi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] da Francesco Bisso, suo medico personale e noto letterato palermitano.
Erede di una tradizione familiare di fasto e di mecenatismo p. 114; G. E. DiBlasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia, Palermo 1880, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] 168, 170, 174, 180-182, 222 s.; G.E. DiBlasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie di Sicilia, in Bibliografia storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] anche dal letterato Paolo Beni che nel s., 271; G.E. DiBlasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1867 (rist., dispersione finale dei manoscritti autografi diFrancesco Maurolico (1494-1575), in ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , sotto il comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso , 118, 132, 146, 252 s.; G.E. DiBlasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, I, Palermo 1974, p. 333; G. ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] 'inchiesta. Certo costoro avrébbero avuto vantaggi innegabili dall'avvicendamento nelle più alte cariche dello Stato; il DiBlasi ricorda che i capi dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Aldo ad interim; Interni, Taviani Paolo Emilio; Grazia e Giustizia, Reale Francesca), e senza esercitare - al pari di Prampolini e di Reggiani Boaga, B. Boni, Riccardo Morandi, Milano 1962; C. Blasi, Figini e Pollini, ivi 1963; M. Tafuri, Ludovico ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...