Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , storia dei luoghi e delle persone.Tra i documentari prodotti dal Luce si possono ricordare almeno quelli di FrancescoPasinetti, Sulle orme di Giacomo Leopardi (1941), Città bianca (1942), Piccioni di Venezia (1942), La gondola (1942); di Giorgio ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] della scuola, Umberto Barbaro, critico, narratore e commediografo di formazione crociana approdato in seguito al marxismo, e FrancescoPasinetti, che appena ventitreenne aveva girato il film Il canale degli angeli (1934). Blasetti era l'insegnante di ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] Mondadori, Gianni Hoepli, Fernanda Wittgens, Glauco Viazzi, Filippo Sacchi, Ugo Casiraghi, Giulio Macchi, Umberto Barbaro, FrancescoPasinetti, Tosi, G. Comencini, Emmer. Qualche anno dopo, nel 1954, furono nominati vicepresidenti Sacchi e Filippo ...
Leggi Tutto