Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] cinema risalgono al periodo tra le due guerre, come quella sul cinema come forma d'arte contemporanea sostenuta da FrancescoPasinetti nel 1933 presso la facoltà di Lettere dell'Università di Padova. Nella stessa università, dove nel 1940, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] primordiale Vocabolario delle projezioni (Re 1907, pp. 165-76) e, agli inizi del sonoro, i contributi lessicografici di FrancescoPasinetti: un Dizionario cinematografico (1939, pp. 425-76) e (sulla base di Reinert 1946) le Voci generali e tecniche ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] di Bianco e Nero). Nel maggio del 1939 a Freddi era succeduto Vezio Orazi, con segretario di redazione FrancescoPasinetti. Nel maggio del 1941 divenne direttore Chiarini e nel settembre dello stesso anno fu nominato segretario di redazione Antonio ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] 'Enciclopedia, che non venne mai terminata, composto dal critico teatrale Corrado Pavolini (redattore capo), da Gianni Puccini, FrancescoPasinetti e Domenico Meccoli.
D'altra parte, sul connotato enciclopedico del cinema De Feo volle porre l'accento ...
Leggi Tutto