Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] dalle origini fino ai giorni nostri. L'idea originale di Giorgio Patrizi ha preso forma durante un panel AdI per poi venire ampliata da Giovanni Giudici alla tradizione epica, e Salvatore Francesco Lattarulo studia Il conformista di Alberto Moravia; ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] ricordo del critico e storico della letteratura Giorgio Patrizi, eccellente gaddista recentemente scomparso [Roma, 1949-2023 Eugenio De Signoribus, Non c’è cosa più dolce di Francesca Sensini, La tenda dell’attesa di Fabia Baldi);‒ di Giorgio ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] (Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardia, a cura di Patrizio Peterlini e Lello Voce, Milano, Agenziax, 2022), il Livorno, Peccolo, 2017.Id., Penultime battute, pref. di Francesco Muzzioli, Corato (Bari), Eureka Edizioni, 2017.Id., Discrasie. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae.
Vita
Studiò a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri...
Umanista e uomo politico (Siena 1413 - Gaeta 1492). Pio II lo nominò (1461) vescovo di Gaeta; fu per qualche tempo anche governatore di Foligno. Autore di molte poesie e di alcune orazioni latine, è noto soprattutto per i due trattati politici...