Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] e destinato, in grazia di nostalgia, a parlare dell’invisibile e dell’inafferrabile, per Francesco Tarquini la parola riconduce immediatamente all’immagine, al suono, al profumo e al colore – su tutti, il blu di metilene –.Una città distesa sull ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] nel corso dei secoli, indissolubilmente legata a quella dei profumi, delle spezie e delle sete che da esso provenivano - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] del genere Boronia, con fiori rosa o rossi e profumo persistente’, in italiano dal 1955 attraverso il dal lat. scient. Boronĭa, dal nome del naturalista e collezionista di piante italiano Francesco Borone, morto a soli venticinque anni, a cui il ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ‘pregiato vino bianco francese, dal colore giallo dorato, profumo di frutta e sapore dolce’. Infine, beaujolais (1934), Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] in un parco o vicino alla stazione, Maria aveva un buon profumo, non andava d’accordo con i cani e con le dogane DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] dettaglio («con il rumore che fa il cellophane» diventa «il profumo...»); medico e avvocato la riprenderanno, onirica e una punta etilica, Sante il bandito dalla mira eccezionale, se lo spartiscono Francesco De Gregori e il fratello (in arte) Luigi ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] Iva Zanicchi, Andrea Bocelli con Elisa, Orietta Berti, Francesco Renga, Elisa, Diodato, Dolcenera ecc. Amore e sinestesieSi in genere a due tra i cinque sensi: toccare con mano il profumo del mare (tatto e olfatto), un colore caldo (vista e tatto), ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] della Magliana, don Coluccia ha fondato, col benestare di Papa Francesco, l’Opera don Giustino: lo strumento che gli permette di vanno neutralizzate. Bisogna far sentire ai giovani il profumo della Costituzione. Ogni cittadino, ogni battezzato, deve ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
Profumo, Francesco. - Ingegnere e docente universitario italiano (n. Savona 1953). Conseguita la laurea in Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino, ha lavorato come ingegnere progettista per il Centro ricerca e sviluppo della...
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma della scuola. – Il 13 luglio 2015 la Camera...