Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] nella sua vita quando lo scrittore affronta l’adattamento di un episodio de Lo cunto de li cunti per il fortunato film di FrancescoRosi C’era una volta.Ma il vero centro del capolavoro di La Capria, Ferito a morte, è il tempo con la sua ciclicità ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] ’Ottocento (si vedano i due volumi della collana curata da Francesco Bruni per Il Mulino) e della prosa di Alessandro Manzoni, Rettore) e di film (da Troisi a Petri, da Rosi a Scola) e usi linguistici contemporanei (il paragrafo sulla suffissazione ...
Leggi Tutto
L’idea di un adattamento cinematografico di Cristo si è fermato a Eboli era stata oggetto di conversazioni tra Carlo Levi e il regista FrancescoRosi fin dal 1961, durante le riprese del film Salvatore [...] Giuliano. Il progetto si concretizza però solo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico...
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di Marco Ferreri, unica...