LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] sempre a Venezia, il L. potrebbe avere avuto una qualche parte come cembalista nel Bellerofonte di Vincenzo Nolfi e FrancescoSacrati rappresentato al Nuovissimo, dove cantava la Renzi; il contratto del 1644, che la Renzi avrebbe poi rinnovato con l ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma primi sec. 17º - Modena 1650); maestro di cappella alla corte di Modena, compose musica teatrale (dalla quale emergono le opere La finta pazza [1641] e L'isola d'Alcina [1648]) e alcuni madrigali. S. si rivela in queste opere artista innovatore e storicamente importante. La finta pazza, allestita a Parigi (1645) per ordine del card. Mazzarino da una compagnia italiana, fu la prima ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a Venezia. I cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e Marco Cozzi da Vicenza (1455-64), sono poi per lo una collezione di 35 quadretti di P. Longhi comprendente le serie dei Sacramenti e della Caccia in valle, la Caccia in Laguna, la Famiglia ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] primo piano del repertorio. E se fin verso il 1650, tramontata la compagnia di Benedetto Ferrari e Francesco Manelli, la Finta pazza del Sacrati appare un po' in tutte le città italiane, ben presto le stesse compagnie mettono in scena prevalentemente ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] nella chiesa di S. Carlo Rotondo (1686; testo di F. Sacrati; partitura a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.640), e I , in Music Review, L (1989), pp. 34-44; M.G. Accorsi, Francesco de Lemene: scherzi e favole per musica, Bologna 1992, p. CIV; P. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] sacra; il secondo, Elia sacrificante (poesia di P.P. Seta, chiesa di S. Benedetto de' padri di S. Francesco Bologna, I, Bologna 1927, pp. 121, 134-139; E.I. Luin, La musica sacra alla fine del sec. XVII a Bologna e Modena, in Musica d'oggi, XIV (1932 ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] de La finta pazza dello stesso Strozzi (musica di F.P. Sacrati, Venezia, teatro Novissimo, 1641); è perciò probabile che il L alla venuta de' ser.mi arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco d'Austria…, Mantova 1652; T. Wiel, I codici musicali ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] per assumere l'incarico di maestro di cappella del duca Francesco II d'Este, posto che occupò senza interruzioni sino ; musica perduta). Fu inoltre autore di varie composizioni di genere sacro, tra cui si ricordano: Salmi a quattro voci a cappella da ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...