ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] ’antichità di Roma nel maggio 1888, fu destinato a Siracusa come coadiutore del direttore del museo della città, FrancescoSaverioCavallari. Nel 1889 ottenne la libera docenza in archeologia all’Università di Catania, dove, senza mai avere il ruolo ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] , Siracusa, Taormina e Agrigento. Attento alla scientificità dei rilievi, ne affidò le misurazioni a Domenico e FrancescoSaverioCavallari, entrambi spesso impegnati anche nella stesura dei progetti «inventati» dallo stesso Lo Faso e raccolti per ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Institutiones di Domenico Cavallari, condannate all'Indice il 27 gennaio di quello stesso anno. L'opera fu adottata anche nell'università di Lovanio e nel seminario di St. Sulpice a Parigi. Il Moroni attribuisce a FrancescoSaverio Castiglioni (poi ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Bambino e s. Ignazio e la Predica di s. FrancescoSaverio per S. Francesco d’Assisi; la Visitazione, del 1768 circa, per l il Trionfo della Croce in S. Maria Maddalena a Groscavallo (A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1972, p. 277) ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] Seminario Tridentino progettato da Saverio Belgrano di Famolasco, Canelles e il mercante savoiardo Francesco Delvaux (tutti interventi del 1778 II, Torino 1791, pp. 24, 125 s.; A. Cavallari Murat, G. V., architetto sabaudo in Sardegna, in Atti e ...
Leggi Tutto