LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sforzesca a L. che non fosse per un'opera di pittura è da vedersi nell'incarico di progettare il Monumento a FrancescoSforza, al quale l'artista allude esplicitamente nella bozza di lettera, già citata, da inviare a Ludovico (1483-85), monumento di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , nella parte pubblica della chiesa, attorno al 1521-23, momento di maggior affermazione politica di Alessandro sotto FrancescoSforza e periodo in cui sua figlia Alessandra divenne badessa del monastero (1522: ma ella risiedeva nel convento almeno ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di D. ... all'origine di un falso Antonio Rossellino, in Paragone, XVIII (1967), 209, pp. 23-26; J. R. Spencer, FrancescoSforza and D. …: two new documents, in Arte lombarda, XIII (1968), I, pp. 131 ss.; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] di Milano e in genere della Lombardia sforzesca.
I primi ventun libri - svolti in forma di dialogo fra l'architetto Onitona, FrancescoSforza e il giovane Galeazzo di cui ci si propone di formare gusto e cultura - sono basati su di un tema caro alla ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] del santo a cavallo una soluzione analoga a quella contemplata da Leonardo nello stesso tempo per il suo monumento a FrancescoSforza (Neri, 1875; Campori, 1877).
Nel 1498 il C. si sposò una seconda volta, con Isabetta de' Cordelari di Camaiore e ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] avviare il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., molto legato a FrancescoSforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che Milano e Firenze avevano intenzione di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] anni a Milano nel progetto del monumento equestre a FrancescoSforza e del tiburio del duomo - e più ancora 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII [1891], p. 261).
Francesco, figlio del B., è nominato fra gli scultori che presero parte ai lavori ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Visconti), per il quale il Malaguzzi (1902) ha proposto l'identificazione del Ritratto diBianca Maria Sforza di cui parla Marchesino Stanga; Ritratto di FrancescoSforza (Bristol, City Art Gall.). Il corpus delle opere del D. è stato arricchito dal ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] sulla base dell’interpretazione di alcune miniature come possibili allusioni alla vittoria di Sigismondo Malatesta nella guerra contro FrancescoSforza. Saremmo dunque di fronte al momento iniziale di un rapporto, quello di Matteo de’ Pasti e del ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] XVI (1889), p. 700 (il doc. relativo a un B. de' C. che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca Maria FrancescaSforza non è tale da assicurare la sua identificazione con il C.); G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in Milano, in Arch. stor. dell'arte ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...