CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di accompagnare come oratore il re di Francia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra FrancescoSoderini.
Del C. e del Soderini è ad esempio un dispaccio del 21 genn. 1495 da Roma da cui probabilmente il Guicciardini trasse materia per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] entrò in contatto, forse a Urbino, anche con Donato Bramante e Francesco di Giorgio Martini. In un anno imprecisato tra il 1470 e tres partiales tractatus divisus, dedicato a Piero Soderini e contenente cinquantacinque problemi sul triangolo, cerchio ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo.
Dal punto di vista alla quale intervenne una solenne ambasciata fiorentina guidata da Tommaso Soderini, zio di Lorenzo il Magnifico. Dietro a lui, in ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] lasciò la casa paterna e si trasferì, presso lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre dei da notare che l'Isoldi non si può giovare direttamente del codice Soderini, utilizzato dal Pelaez, poiché il manoscritto nel frattempo "è andato ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] assunto come apprendista nella filiale di Cracovia della compagnia Soderini. Rimase in Polonia piuttosto a lungo, mantenendo però dei suoi numerosi figli erano destinati a brillanti carriere. Francesco svolse alcune missioni in Polonia e nel 1624 fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] Balia incaricata di riformare lo Stato dopo la cacciata del Soderini. Essendo stata ripristinata la magistratura del Settanta, il C. 1518.
Sposato fin dal 1480 con Cammilla di Andrea di Francesco Quaratesi, il C. morì senza lasciare eredi nel 1520, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, FrancescoFrancesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] la cugina Francesca Salviati, figlia di Scipione Borghese Salviati.
Il suo nome, come quello del padre e del dopo Pietro Gabrielli e prima di Camillo Rospigliosi e di Edoardo Soderini.
Il Banco di Roma, sorto come piccolo istituto a carattere locale ...
Leggi Tutto