SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , ibid., pp. 248-251; V. Rizzo, Il Berninismo e l’eclettismo di F. S. Documenti ed opere inedite, in Angelo e FrancescoSolimena: due culture a confronto. Atti del Convegno..., Nocera Inferiore... 1990, a cura di V. de Martini - A. Braca, Napoli 1994 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Superiore, Pompei 1938, pp. 138 s., 142; F. Bologna, Opere d’arte nel Salernitano (catal.), Napoli 1955, pp. 64-69, 83; Id., FrancescoSolimena, Napoli 1958, pp. 41-48, 140, 177-179; M.A. Pavone, Contributo ad A. S., in Prospettiva, 1977, n. 8, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di Salomone al G., ormai a Napoli, rimaste incompiute a causa della sua morte, e terminate probabilmente da FrancescoSolimena (ora conservate nei palazzi reali di Madrid e Aranjuez).
Lo stesso intento celebrativo degli Asburgo, difensori della ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , tutti i tentativi di storia artistica napoletana compiuti fra il 1725 e il 1775 sono senza eccezione opera di scolari di FrancescoSolimena: vale a dire di una personalità la cui adesione all'Arcadia è nota e la cui didattica, dopo la svolta dei ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] carità nelli principi del disegno..." (De Dominici, p. 694). Dopo di che, il D. fu inserito nell'affollato atelier di FrancescoSolimena - contava poco meno di dodici anni - presso cui restò all'incirca venti anni (dal 1708 al 1729-30).
Fu senza ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] , per esempio, per lui, nella città partenopea le commissioni ai pittori FrancescoSolimena e Giacomo del Po. A Roma i rapporti con l’archeologo e collezionista Francesco de’ Ficoroni e soprattutto con i cardinali Alessandro Albani e Silvio Valenti ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] i due Angeli reggifiaccola di cartapesta e stucco dorato ai lati dell’altare maggiore, basandosi su preesistenti disegni di FrancescoSolimena (Catello, 2004, p. 51).
Il linguaggio sanmartiniano si diramò anche nell’Abruzzo, a Chieti, per il tramite ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] alla perizia tecnica degli addetti alla fusione e allo sbalzo.
Altro problema cruciale riguarda il rapporto tra Vaccaro e FrancescoSolimena. Su ciò si studia di argomentare soprattutto De Dominici, del quale è la ben nota tesi del parallelismo tra ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] a Firenze, dove ebbe modo di vedere le opere di Luca Giordano, Paolo de Matteis, Giambattista Lama e FrancescoSolimena, ma anche di contrattare futuri incarichi con il granduca di Toscana. Le calibrate composizioni fiorentine, insieme al prezioso ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] dal Giordano.
La progressiva normativizzazione dell'esperienza giordanesca culminò nel 170001 con la ripresa dei modi neornaratteschi che FrancescoSolimena, tornato da Roma, sperimentò dopo il S. Cristoforo di S. Anna dei Lombardi a Napoli.
Sono di ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...