FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] preciso rigore filologico proprio di F. caratterizza la tavoletta di gabella, dove è rappresentata la consacrazione a cardinale di FrancescoPiccolominiTodeschini da parte di Pio II, che si conserva all'Archivio di Stato di Siena. La tavoletta, già ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] altri artisti suoi concittadini, si sarebbe trasferito a Roma in seguito all'elezione al soglio pontificio del senese FrancescoTodeschiniPiccolomini (Pio III) e, dopo il sacco, avrebbe fatto ritorno a Siena, dove sarebbe rimasto solo per un breve ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] meridionale, Trani 1936, pp. 287-310; A. Strnad, Pio II e suo nipote FrancescoTodeschiniPiccolomini, in Enea Silvio Piccolomini, Atti del Convegno storico piccolominiano (Ancona, 9 maggio 1965), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] , I Castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, 1-2, Roma 1906, ad ind.; A.A. Strnad, FrancescoTodeschiniPiccolomini. Politik und Màzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66), pp. 101-425, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] che portò sul soglio di Pietro due pontefici, Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e Pio III (FrancescoTodeschiniPiccolomini), e vari cardinali, tra cui Giovanni Piccolomini e Celio Piccolomini, entrambi arcivescovi di Siena (per i quali v. le voci in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , da loro guidato. Poco frutto sortì la successiva legazione, nel novembre 1488, del cardinale di Siena, FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro Pio III), che riuscì a difendere la sovranità eminente del Papato sulla città, temperando l ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] nella nota di possesso del codice F V 3 della Biblioteca comunale di Siena (Registro di Gregorio VII), in cui FrancescoTodeschiniPiccolomini afferma di aver comprato quel testo, insieme con altri manoscritti, dal fratello del B., erede ed esecutore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] del Valentino, preceduta di poco dalla morte di Alessandro VI, e la successiva elezione al pontificato del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini, protettore dell'Ordine camaldolese, con il nome di Pio III, sembravano aprire ad un nuovo e più ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, passim e particolarmente pp. 411-419; A. A. Strnad, FrancescoTodeschini-Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-1966), pp. 101-425; M ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] su Pio III non è particolarmente abbondante né di spicco, con l’unica eccezione di A.A. Strnad, Pio II e suo nipote FrancescoTodeschiniPiccolomini, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, 1964-1965, pp. 35-84; Id ...
Leggi Tutto