FrancescoTodeschiniPiccolomini (Siena 1440 circa - Roma 1503). Nipote di Pio II per parte di madre, fu arcivescovo di Siena, cardinale (1460). Eseguì abilmente missioni amministrative e diplomatiche: [...] fu vicario di Pio II quando questi partì per la crociata (1464), legato in Germania (1471), a Perugia (1488), poi legato di Alessandro VI presso Carlo VIII (1494). Malato, nel suo brevissimo pontificato ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] è particolarmente abbondante né di spicco, con l'unica, notevole eccezione di A.A. Strnad, Pio II e suo nipote FrancescoTodeschiniPiccolomini, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Marche", ser. VIII, 1964-65, pp. 35-84, e di Id ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , da loro guidato. Poco frutto sortì la successiva legazione, nel novembre 1488, del cardinale di Siena, FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro Pio III), che riuscì a difendere la sovranità eminente del Papato sulla città, temperando l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] 1939, pp. 209, 237; E. Carli, Il museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini di Siena, Siena 1946, p. 80; A. A. Strnad, FrancescoTodeschini-Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] sé, se non la numerosa progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e nei feudi; Antonia, che andò in moglie ad Antonio TodeschiniPiccolomini, marchese di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] con Nanni Todeschini sarebbero nati i quattro nipoti che P. beneficò grandemente durante il suo pontificato: Antonio, Francesco (il futuro cardinale e papa Pio III), Andrea e Giacomo. L'estrazione magnatizia fu per Piccolomini, specialmente lungo ...
Leggi Tutto