DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] da Niccolò, non è l'originario che il D. aveva composto in un primo tempo, su richiesta del cardinale FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro papa Pio III), e che era andato smarrito insieme con altri scritti. Il lavoro era stato quindi ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] ' Leonori, Leonardo Dati, Cristoforo Piacentini - e quindi sui cardinali: da Giovanni Carvajal a Francesco Gonzaga, da Angelo Capranica a FrancescoTodeschiniPiccolomini (il futuro Pio III), da Niccolò Forteguerri a Bernardo Eroli, dal Bessarione a ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] prima visita del suo vescovato. Dal 1465 fino alla fine del 1471 il C. appartenne alla famiglia del cardinal FrancescoTodeschini-Piccolomini - nipote di papa Pio II e futuro papa Pio III - accompagnandolo nei suoi viaggi, per lo più nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] cappellano e, il 1° aprile 1464, abbreviatore papale. In quegli anni instaurò inoltre un’intima amicizia con FrancescoTodeschiniPiccolomini; fu proprio lui a inviargli un tetravangelo, dopo che questi gli aveva espresso il desiderio di dedicarsi ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] . I criteri di tale edizione - preceduta, tra l'altro, da una epistola in editionem laudum paternarum indirizzata a FrancescoTodeschiniPiccolomini, creato papa proprio mentre la stampa era in corso -, ad iniziare dall'ordine in cui sono disposte le ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] , nel settembre del 1503 il E fu uno dei nove ambasciatori inviati dai Senesi a Roma al loro concittadino FrancescoTodeschiniPiccolomini, divenuto papa con il nome di Pio III. La delegazione era particolarmente numerosa e solenne, visto il giubilo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Treviso e datario.
Già a quest'epoca il B. si Dolfìn; insieme con questo e col card. F. Todeschini-Piccolomini il B. mostrò tenace avversione per Alessandro VI e ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] tra i popolari che seguirono l'arcivescovo di Siena Francesco Bandini Piccolomini e suo fratello Mario Bandini, che si erano con papa Paolo III, del cattivo governo di Alfonso PiccolominiTodeschini, duca di Amalfi, e delle continue malversazioni di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 387, 425, 488, 525, 527; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, I, a cura di R. Wolkan, Wien 1909, p. 233 pp. 914 s.; G. Todeschini, Del vero autore della nuovi codici dell'"Africa", in Parma a Francesco Petrarca, Parma 1934, pp. 68-74; ...
Leggi Tutto