CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il sonetto ACesare d'Este, invitandolo a non l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore il 4 scrive al card. Francesco Barberini, lamentando i continui pp. 99-105; XXXI (1939), pp. 368-387; XI-V (1953), pp. 75-77; XLVII (1955), pp. 154-163 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] su formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este duca di Modena al ministro generale dei di alcuni semplici sistemi di equazioni (V).
Nei primi anni del suo soggiorno invece a Barcellona, e Carlo III d'Asburgo lo nominerà (3 marzo 1710) suo ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] : i teologi FrancescoD. Bencini e Giuseppe onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato fu affidata dal marchese Carlo V. Ferrero d'Ormea, primo ministro de facto ...
Leggi Tutto