GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Francesco I, e per trattare il matrimonio di una figlia di questo con Carlo d'Asburgo , a Ferrara, il duca Alfonso I d'Este, passato nel novembre del 1527 alla Lega nuove nell'archivio del gran cancelliere di Carlo V, Vercelli 1981; J.A. Maravall, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in Piccardia; dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo - il figlio di Roma 1969, pp. 430-432; V. Ilardi, The assassination of Galeazzo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] arcivescovo di Milano, e a Francescod'Este, suo candidato alla signoria del duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il II(1906), pp. 33-45; Id., Il malgoverno di F. il V. signore di Padova, in Atti del R. Ist. veneto …, LXVI ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Francesco Balbi di Alvise.
Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco Borso d'Este talune questioni stato cancelliere di Federico d'Asburgo e vescovo della città 184 s.; IV, ibid. 1834, p. 462; V, ibid. 1842, pp. 486, 557 s., 642; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] d'Asburgo di Ferrara, Ercole I d'Este, che aveva inviato un 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I XI, Paris 1923, pp. 263-268; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] : i teologi FrancescoD. Bencini e Giuseppe onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato fu affidata dal marchese Carlo V. Ferrero d'Ormea, primo ministro de facto ...
Leggi Tutto