Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] » del Bacchi Della Lega, più che gli elenchi precedenti di Gaetano Poggiali e di Bartolomeo Gamba, valsero le liste di FrancescoZambrini, poste in ordine e compiute poi da Salomone Morpurgo, e le due famose collezioni del Romagnoli Dell'Acqua, la ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] francesi.
Suona alta sull'Umbria la voce di san Francesco. Tra i molti movimenti religiosi che nel Vangelo trovavano C. Segre, Torino 1953 («Classici UTET»).
F. ZAMBRINI, Opere volgari = F. ZAMBRINI, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] del 1888, p. 419 nota). Di più: nel Supplemento allo Zambrini, pubblicato solo nel 1929 ma redatto e per questa parte già stampato stata illustrata da Francesco Mazzoni. Ed è quello, giustamente osserva il Morpurgo (p. 28), che Francesco da Barberino, ...
Leggi Tutto