Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] cappello cardinalizio a Ippolito, la visita fatta da papa Paolo III nel 1543 a Modena, Reggio e Ferrara. Finché visse FrancescoI re di Francia e l'Italia fu quasi tranquilla, E. poté godere una certa pace: di essa approfittò per fortificare Modena ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] biografi, ma più probabilmente nel 1538, vivo ancora FrancescoI, munifico protettore degli artisti. Verso il 1540 paterno.
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino 1914; E. Schäffer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, ...
Leggi Tutto
PONTORMO
Carlo GAMBA
. Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] camera nuziale dei Borgherini, ora a Londra e a Panshanger, con i due Santi di Pontormo e con la pala di San Michele Visdomini una Resurrezione di Lazzaro, che il P. fece per FrancescoI, distrutte le decorazioni di logge nelle ville Medicee di ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] e il denaro ch'ebbe prima, in Francia, da FrancescoI, poi a Milano dal marchese del Vasto, invogliarono qualche e alle opere di G. Camillo D., in Nuova raccolta del Calogerà, I, Venezia 1755, pp. 239-288; Liruti, Notizie delle vite ed opere ...
Leggi Tutto
Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] al Murat e ai congressisti di Vienna, a lord Bentinck e a Ferdinando III di Toscana, e, più tardi, a FrancescoI d'Austria. Sempre assillato dal bisogno, continua tuttavia animosamente a lavorare alle sue tragedie, Druso (1813); La congiura di Milano ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] pure seguendo la scuola del Hayez, trattò con originalità la pittura storica (Ofelia, Parisina, il Maresciallo Trivulzio e FrancescoI, L'incontro di Dante e Beatrice) e la pittura sacra. Eseguì anche ritratti, fedele alla verità (ritratto Calcaterra ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Milano di famiglia patrizia nel 1762, morì a Inverigo il 13 agosto 1833. Destinato alla carriera diplomatica, pure attendendo agli studi giuridici, coltivò insieme le arti del disegno. [...] al 19 aprile 1814, quando vennero sospesi dal crollo della potenza napoleonica.
Nel 1816 FrancescoI ordinò la continuazione dei lavori, purché, mutati i soggetti delle sculture e capovolto il significato delle scritte, l'arco celebrasse la pace di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Giuseppe Fatini
Nacque nel 1485 da Gianfrancesco conte di Pratalboino presso Brescia, ed ebbe una squisita educazione letteraria. Poetessa celebratissima dai contemporanei, tra cui [...] l'Aretino e l'Ariosto, FrancescoI e Carlo V, trovò nell'affetto per Gilberto signore di Correggio (da lei 441-45; A. Luzio e R. Renier, ibidem, XXXVI (1900), pp. 347-49; I. De Blasi, in Le Scrittrici ital. dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 126 ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si [...] lavori di costruzione del castello di Amboise. Rimasto al servizio della regina Anna e quindi, sembra, particolarmente favorito dal re FrancescoI, il B. resulta occupato dal 1510 al 1531 in lavori ai castelli di Blois e di Chambord, e per incarichi ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Jole Carnemolla
Pittore, nato a Gorizia il 28 febbraio 1828, morto a Venezia il 10 settembre 1903. Studiò nell'Accademia di Venezia. Questa città e la vita del suo popolo son colte, dall'artista, [...] e di carattere storico-religioso figurano ancora, se pur rari, nella sua vasta produzione: Il ladruncolo nel pollaio, Il cacciatore, FrancescoI re di Francia e sua sorella, La conversione di s. Paolo sulla strada di Damasco, La morte d'una polacca ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...