Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] del re; favori che egli conservò sotto Luigi XII e FrancescoI. Morì il 25 febbraio 1518. Trattò questioni grammaticali e , ciò non gli toglie il vanto di essere stato tra i primissimi introduttori in Francia dell'umanesimo. Tra le opere di ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (Iacobus Faber Stapulensis)
Ferdinando Neri
Nato a Étaples, in Piccardia, circa il 1450, morto a Nérac nel gennaio 1536; fu uno dei più insigni eruditi ed esegeti del suo [...] riforma della Chiesa, ma non nel senso di Lutero, predicava essenzialmente una vita religiosa meno esteriore e più intima. FrancescoI, che già una volta lo aveva difeso dagli attacchi dei suoi nemici, lo richiamò ben presto; Margherita d'Angoulême ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) [...] della patria con la restituzione delle dignità perdute. Elevato alla dignità ducale (1521-7 maggio 1523), si alleò dapprima con FrancescoI e, dopo la battaglia della Bicocca, con Carlo V, ma spiegò in genere un'azione politica irresoluta, non sempre ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. [...] dell'Austria, e di portare a Vienna la collezione di conchiglie da lui raccolte e determinate, acquistata dall'imperatore FrancescoI per quel museo. È autore ancora delle Tavole per servire alla conoscenza e alla classificazione degli animali (1807 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Saltrio (Como) l'11 agosto 1789, morto in Milano il 7 febbraio 1858. Fratello maggiore di Luigi, anche lui scultore, studiò in Roma ispirandosi al classicismo [...] per quella sua scultura che, seguendo i gusti del tempo, atteggiò in una gelida compostezza accademica, pur ravvivandola S. Ambrogio sulla porta centrale (1837). E inoltre i monumenti dell'imperatore FrancescoI a Gratz (1841) e a Vienna (1846), una ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] della Francia, partecipò alle guerre combattutesi fra quella nazione e l'Impero e divenne maresciallo di Francia e luogotenente di re FrancescoI in Piemonte. Conservò tale carica anche dopo l'avvento al trono di Enrico II e morì a Susa il 7 agosto ...
Leggi Tutto
Si sa poco di lui. In un codice del suo Liber Christianae expeditionis pro ereptione, emendatione, restitutione sanctae Hierosolymitanae ecclesiae, è detto canonicus et custos Aquensis ecclesiae; fu perciò [...] identificato con un canonico di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle), morto nel 1192. Poi i critici respinsero tale identificazione, e ora si crede che vivesse nella prima metà del sec. XII, pur ammettendo che fosse di Aquisgrana, anziché di Aix in Provenza. ...
Leggi Tutto
Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] in preparazione al concilio di Trento. Nei negoziati di Nizza tra FrancescoI e Carlo V, per volere di Paolo III fu "legato volante", insieme con i cardinali Cupis e Ghinucci, fra i due sovrani (1537). Il Cesarini fu successivamente vescovo di Albano ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Forlì nel 1745, morto a Bologna nel 1823. Qui continuò la buona tradizione del Mazza e del Piò. Sono sue le quattro statue nei peducci di S. Maria della Vita. A Roma, membro dell'Accademia [...] le statue della Storia e della Poesia e i bassorilievi con l'Ingresso di FrancescoI in Vienna e col Congresso di Praga. Lavorò , Le arti del disegno nelle provincie di Lombardia, Milano 1862; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Dal sec. XI al XIV numerose sono le guerricciole feudali; tipiche per il carattere violento quelle dei Delfini contro i Savoia. Nel 1536 FrancescoI poté facilmente occupare la Savoia, ma non riuscì ad entrare in val d'Aosta; nuovamente la Savoia fu ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...