. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] andò scemando dal sec. XIV in poi. Si tolse loro via via l'amministrazione finanziaria prima, i poteri giudiziarî più tardi. Da FrancescoI in poi, non ebbero più neppure il comando dei contingenti militari provinciali, e le loro attribuzioni ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] 13-14 settembre 1515, detta anche di Marignano. - Combattuta fra le truppe di Massimiliano Sforza e i Franco-Veneziani, in contesa per la supremazia in Italia. FrancescoI di Valois, poco dopo salito al trono, era sceso in Italia con un esercito di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re di Francia (Luigi XI, Carlo VIII e, nella giovinezza, FrancescoI), Amboise divenne celebre, a mezzo il sec. XVI, per la congiura ordita dagli Ugonotti. Nel 1560, un gruppo di calvinisti ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia di tipografi e librai francesi che ebbero larga rinomanza, specialmente in tutto il secolo XVI, per le numerose e ottime edizioni di classici latini e greci e di lessici monumentali, a [...] in latino, greco, ebraico, fu instancabile nel propagare in Francia i monumenti letterarî dell'antichità greco-latina. Claude Garamont gl'incise i mirabili caratteri greci e il re FrancescoI lo nominò nel 1539-40 "tipografo regio". Pubblicò oltre 40 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] in Lombardia il governo austriaco, formò con Lodi una provincia del Regno lombardo-veneto e nel 1816 dall'imperatore FrancescoI ebbe il titolo di città regia. Al Risorgimento Crema contribuì con molti suoi cittadini; ricordiamo tra essi il conte ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] allineano figure di Apostoli: e alcuni bassorilievi ricordano le vittorie del re. Allo stesso tipo appartengono il monumento a FrancescoI, di sua moglie e dei loro figli, il più grandioso di tutti (architettura di Filiberto Delorme e del Primaticcio ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] prossimo chiamato (nel caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, FrancescoI di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo a restringere la durata dei fedecommessi e a ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] Angoulême, sorella di FrancescoI (1492-1549); del poeta Mellin de Saint-Gellais (1491-1558); di Francesco de Corlieu, erudito è sormontato da una cupola con tamburo e lanterna, mentre i bracci, che terminavano con due campanili, abbattuti (quello a ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] Veneziani, nel 1447, mettono il fuoco all'arsenale e alla città.
Funeste le riuscirono le guerre tra Carlo V e FrancescoI. Carlo V l'aveva donata nel 1525 a Carlo di Lannoy. Ma nel 1528 vennero ad assediarla le truppe del generale Lautrec per terra ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] stato in Italia, dove aveva ricevuto la corona di re d'Italia (Milano 1431), aveva nominato marchese di Mantova Giovanni FrancescoI Gonzaga facendosi pagare in contanti l'investitura (1432) e poi era stato incoronato in Roma da Eugenio IV (31 maggio ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...