Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] dei due sovrani a Aigues-Mortes, la visita di Carlo V al re di Francia, non poterono evitare una nuova guerra, perché FrancescoI non voleva rinunziare al Milanese e ritirarsi dal Piemonte e dalla Savoia. Il 12 luglio 1542, il re lanciò il suo grido ...
Leggi Tutto
Erudito, filologo, stampatore francese, nato a Orléans il 3 agosto 1509, morto a Parigi il 3 agosto 1546. Dopo avere studiato nella sua città natale e quindi a Padova, divenne segretario del vescovo di [...] sua opera maggiore, i Commentariorum linguae latinae libri duo (1536-38), dedicati a FrancescoI. Questi gli condonò ; non si può misconoscere il suo valore come erudito (i suoi Commentarii sono tuttora una fonte preziosa d'informazioni etimologiche ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] la provincia di Bresse, con Bourg per capitale.
La Bresse fu conquistata nel 1535 da Filippo Chabot, per conto di FrancescoI; restituita dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) al duca Emanuele Filiberto di Savoia, fu conquistata di nuovo nel 1595 da ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] una torre romanica, avanzo dell'antica abbazia di S. Benedetto; i giardini furono disegnati dal Le Nôtre. Il suo museo possiede di Beaujeu. Solo nel 1514 FrancescoI la riavocò a sé. Municipalmente organizzata, con i suoi consoli e il suo consiglio ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] Isabella la Cattolica, non le si permise l'ingresso finché non ebbe giurato di rispettare i privilegi ottenuti. Vi risiedette anche per alcuni giorni FrancescoI di Francia, quando fu condotto prigioniero a Madrid dopo la battaglia di Pavia.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] condiscepolo e amico del Petrarca, morto nel 1367); nel 1525 vi sostò, in attesa della galea che lo portasse in Spagna, FrancescoI, fatto prigioniero alla battaglia di Pavia. A N. S. di Nosarego, turibolo gotico in argento, e croce reliquiario. A S ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] Carlo VI l'attribuì ad Arnaud-Amanieu d'Albret. La contea rimase in possesso, ora della casa d'Albret, ora della casa d'Aniou, fino al regno di FrancescoI, che la riunì alla corona di Francia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] figli maschi per il ducato di Bretagna e per il trono di Francia. Lasciò invece due figlie, Claudia, sposata a Francesco d'Angoulême, poi FrancescoI, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este.
Bibl.: Le Roux de Lincy, Vie de la reine ...
Leggi Tutto
Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come [...] reali importanti progressi alla storiografia francese. L'opera doveva giungere fino alla morte di FrancescoI; quattro o cinque volumi dovevano essere consacrati alle crociate. I nove voll. del Bouquet (il nono, uscito postumo, è anch'esso opera sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro FrancescoI per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] fece delle scorrerie fino alla valle di Copiapó e divise fra i suoi cinquantaquattro encomenderos del Coquimbo più di 46.000 indiani . Questi, in principio favorevoli ai conquistatori sotto i cui ordini combattevano contro le altre tribù delle ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...