SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero
Pio Paschini
Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] regno, e ne scrisse le vicende nel De civilibus Galliae dissensionibus commentariorum libri III, che vanno dalla morte di FrancescoI al 1562 (pubblicati da Martène e Durand nell'Amplissima collectio veterum Scriptorum, V, p. 1427 segg.). Intanto era ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo. Nato in Navarra verso il 1480, si rivelò eccellente condottiero alla battaglia di Ravenna nel 1512; e più ancora difendendo Pavia, dove fu assediato, con soli 5000 uomini, dalle truppe [...] fu creato capitano generale. Posta stanza in Milano, di là egli sorvegliava tanto gli stati italiani quanto la Francia. Invasa da FrancescoI la Savoia e il Piemonte, il De L. accorse a contenere, in nome della lega, gl'invasori; ma il Piemonte cadde ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] il posto di frontiera in cui sorge, fu sempre oggetto di disputa tra i conti di Provenza e i duchi di Savoia. Nel 1388 infatti passò sotto la dominazione dei Savoia, ma FrancescoI la riunì in seguito alla Provenza; nel 1559, in seguito alla pace di ...
Leggi Tutto
Fratello di Jean e Guillaume, nato nell'ultimo decennio del sec. XV, morto a Glatigny il 9 marzo 1559. Fu, come Guglielmo, uomo di milizia; e come tale guerreggiò in Fiandra, in Provenza e soprattutto [...] di quel periodo: di qui la ricchezza e soprattutto l'esattezza delle notizie. La tendenza è però nettamente apologetica, a favore di FrancescoI.
La 1ª ed. dei Mémoires è quella di Parigi (1569). Un'edizione critica è Stata data, da V.L. Bourrilly e ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] (1818), e nel 1819 sposò Carolina, figlia di FrancescoI d'Austria. Con lei intraprese nuovi viaggi, anche perché , F. A. aveva sposato in seconde nozze (1833) Maria, figlia di Massimiliano I di Baviera; ma non ebbe progenie da nessuna delle due. ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1508, morto, pare, nel 1547; mediocrissimo versificatore della scuola di Clément Marot e allievo preferito del maestro. Il suo nome rimane legato a una famosa polemica sull'amore [...] , di origine quasi esclusivamente italiana. Soprattutto FrancescoI dette opera all'introduzione e alla diffusione il perfetto amore. Ne seguì una lunga polemica, cui presero parte i poeti Fontaine, con la Contre-Amye de Court (1542); Papillon, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Londra, nato verso il 1500 forse da un taglialegna del Worcestershire. Laureatosi a Oxford in diritto canonico, diritto civile e teologia, entrò al servizio del famoso cardinale Wolsey, alla [...] es., quella del suo divorzio. Successivamente ambasciatore presso FrancescoI, ammesso alla corte di Carlo V, vescovo di the cath. hierarchy, Londra 1889; Stone, History of Mary, I, Londra 1901; Phillips, Extinction of the ancient hierarchy, Londra ...
Leggi Tutto
Villaggio francese nel dipartimento di Loir-et-Cher, con 320 abitanti.
Il castello di Chambord. - Il castello, già casino dei conti di Blois, fu preso a ricostruire nel 1519 da FrancescoI. Pare che la [...] vicino allo scalone di Blois; è coronato da una torre lanterna (rifatta) che domina una selva di torrette, camini, pinnacoli, i quali decorano il tetto del corpo di fabbrica interno del castello. Il Mansard, sotto Luigi XIV, modificò parte dei tetti ...
Leggi Tutto
Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] Degno di rilievo è il patriottismo del B., quando consigliava a Clemente VII la neutralità nelle contese tra Carlo V e FrancescoI ("lassi rumpere le teste a li Barbari"), e la cura di fortificare l'Italia per renderla indipendente dagli stranieri e ...
Leggi Tutto
Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re di Francia, fu da FrancescoI inviato in [...] viste politiche della S. Sede nei tentativi iniziati allora e proseguiti lungo tempo da Paolo III per metter pace tra FrancescoI e Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando Enrico II volle, sebbene inutilmente, trarre la S ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...