SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley
Angelo Ginocchietti
Grande ammiraglio d'Inghilterra, nato intorno al 1508, morto a Londra il 20 marzo 1549. Fratello di Jane S., che nel 1536 divenne [...] alla guerra contro la Francia, culminata con la presa di Boulogne, e contenne efficacemente la reazione della flotta di FrancescoI. Nel 1547 venne nominato grande ammiraglio d'Inghilterra. Alla morte di Enrico VIII aspirò a diventare tutore del ...
Leggi Tutto
Soldato armato d'alabarda. Quasi tutti gli eserciti d'Europa ebbero truppe di fanteria così armate, e FrancescoI di Francia le introdusse regolarmente nelle sue legioni. Gli alabardieri furono colà soppressi [...] del palazzo reale, fino alla loro soppressione (1789). Sotto l'impero napoleonico vi furono alabardieri d'onore, i quali continuarono sotto la Restaurazione, finché Carlo X li soppresse definitivamente.
In Piemonte si ebbero alabardieri comuni ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Tournai nel 1523 e morto a Sainte-Marie-aux-Mines (Alsazia) verso il 1580. Divenuto segretario del cardinale Giovanni di Lorena, lo seguì alla corte di FrancescoI, dove s'acquistò il favore [...] e l'amicizia del Ramus e del Rabelais. Morti i suoi protettori, viaggiò in Italia e in Svizzera. Trasferitosi di Girolamo Vida (Le Jeu des Eschecz, 1557), e dell'Eneide (1560).
Bibl.: H. Becker, L. d. H., in Rev. de la Ren., I (1901), pp. 32-35. ...
Leggi Tutto
Nata nel 1508, entrò nella corte di Francia quando FrancescoI era prigioniero a Madrid e divenne dama d'onore della reggente Luisa di Savoia. Diciottenne appena, le sue qualità fisiche e intellettuali [...] Madama d'É. spadroneggiò alla corte, soprattutto per favorire i suoi parenti. Non fu sempre sollecita dell'interesse dello stato V, quando era accampato nella Champagne. Procurò in tutti i modi di deprimere l'influenza del Delfino, seminando dovunque ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico, nato a Castelfranco di Sotto (S. Miniato) il 14 novembre del 1489, morto ad Avignone nel 1552. Dopo aver compiuto gli studî di diritto civile e di diritto canonico a Pisa e a Siena, [...] ebbe la cattedra di diritto; fu indi nominato consigliere del parlamento di Parigi da FrancescoI. Abile negoziatore assolse missioni diplomatiche per incarico di FrancescoI a Venezia e Firenze, e più tardi fu inviato dal marchese di Monferrato a ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO I principe elettore di Brandeburgo
Walter Platzhoff
Nato nel 1484, successe nel 1499 al padre, il principe elettore Giovanni. Energico e autoritario, sterminò i cavalieri-briganti, reprimendo [...] nella vita dell'Impero, specialmente nella famosa elezione imperiale del 1819, quando, dopo aver lavorato a lungo a favore di FrancescoI re di Francia, si decise all'ultimo momento ad appoggiare Carlo d'Asburgo. Fu nemico accanito della Riforma, ed ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera di Carlo VII. Gran Maestro e maresciallo di [...] Francia fu Giacomo II, de Chabannes de la Palice, che accompagnò Carlo VIII alla conquista del regno di Napoli, Luigi XII e FrancescoI nelle guerre d'Italia: fu ferito ad Agnadello, si batté a Marignano e alla Bicocca e fu ucciso alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e incisore. Nacque circa il 1506 a Firenze. Seguì il Rosso alla corte di FrancescoI ed eseguì con lui e col Primaticcio a Fontainebleau tra il 1533 e il 1550 specialmente decorazioni [...] vedono sue sculture a Troyes, a Bar-sur-Aube e al Louvre: il piedestallo del gruppo delle Grazie di Germain Pilon e i rilievi della distrutta tomba di Claudio di Lorena eseguita nel 1551 insieme con Jean Picart. Dopo il 1565 cessano sue notizie.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Dal francese douzain, con cui viene indicato il soldo composto di 12 denari: si trova coniato a Torino da FrancescoI re di Francia e in Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. [...] (1402-1418).
Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, I, n. 1465; II, nn. 11190, 11703, 11844-848; Corpus Nummorum Italicorum, I, Roma 1910, tav. II, 3, 4, XLI, 21; II, Roma 1911, tav. XXXIX ...
Leggi Tutto
Nato a Hilton (Westmoreland, Inghilterra) circa il 1464, percorse una rapida e brillante carriera ecclesiastica, con il favore di Enrico VII; arcivescovo di York, nel 1509 fu ambasciatore di Enrico VIlI [...] della spedizione contro Ferrara. Da Leone X tentò di far dare a Enrico VIII il titolo di "Re Cristianissimo" privandone FrancescoI. Fu assassinato il 14 luglio 1514 per vendetta (o per istigazione del De Giglio, vescovo di Worcester e legato inglese ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...