TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] e del re di Francia, aveva condonato il bando a suo carico. Dopo essersi speso per favorire la pacificazione tra FrancescoI e l’imperatore, Trissino fu richiamato a Roma, da dove ripartì, nel 1518, alla volta di Napoli, dove probabilmente conobbe ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] de l'Église de France, LXXV (1989), pp. 45-59; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, FrancescoI e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, Clément VIII et la France (1592-1605). Principes et réalités dans les ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] nel 1554.Nel 1395 B. era a Mantova, dove attendeva alla costruzione del castello di S. Giorgio, su incarico di FrancescoI Gonzaga; anche qui l'architetto inglobò nell'opera una preesistente struttura difensiva a forma di casa-torre. Il castello di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 'inizio timida e poi prepotente, obbligò lo Stato ad abbandonare i suoi obiettivi. Il commercio con il Mediterraneo orientale era per i Veneziani in gran parte perduto. Nel 1536 FrancescoI strappò un accordo al sultano, e gli Inglesi, poco tempo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] II; il successivo mercoledì il B. fu ricevuto in privata udienza dalla regina madre Isabella di Spagna, vedova di FrancescoI. Il 25 dello stesso mese, accompagnato dal fedelissimo amico F. Florimo, s'imbarcava per Messina, ove giunse nella serata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 1009 [= 7447], f. 26r) e che si concluse con la sua visita a FrancescoI prigioniero a Madrid - il C. si dimostrò, oltre che vigile osservatore ed d'ccorto informatore, abile mediatore nei momenti di maggiore ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] È vero che l’Ateneo fu conservato, ma a quali condizioni possiamo facilmente immaginarlo dalla risposta che l’imperatore FrancescoI diede all’indirizzo di saluto che gli era stato premurosamente rivolto: «Non vi domando scienze, vi domando religione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] gradita, egli poté sovente partecipare a conviti esclusivi: il 3 e il 4 genn. 1540 venne ricevuto da solo rispettivamente da FrancescoI e da Carlo V a cui raccomandò di non scegliere la via dell'accordo privato e segreto rinunciando ad un doveroso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] il ponte sul Garigliano, detto Ferdinandeo, di Giura, progettato nel 1828 e inaugurato nel 1832. L’incarico veniva da FrancescoI di Borbone, che finanziò anche un viaggio di studio in Francia, Belgio, Germania e Inghilterra per conoscere le nuove ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] IV di Modena, lo stesso imperatore d'Austria, Torino e Vienna organizzarono una visita di FrancescoI a Genova nel maggio 1825.
A parte la tarda e un po' fantastica ricostruzione del Mettenich (C. A. in ginocchio di fronte a Carlo Felice e all ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...